bannerbanner
Delitti Esoterici
Delitti Esoterici

Полная версия

Delitti Esoterici

Настройки чтения
Размер шрифта
Высота строк
Поля
На страницу:
6 из 7

«Da ieri abbiamo una vittima, ma credo che dovremmo partire da venti anni fa e cercare di capire come e perché alcune persone sono scomparse a Triora, mentre altre ne sono comparse. Abbiamo la sessantenne Aurora, che se ora fosse viva dovrebbe avere ottant’anni. Partì per il Nepal con una ragazza rumena, Larìs Dracu, alla fine degli anni '80, e delle due donne si perse qualsiasi traccia. Partite dall'aeroporto internazionale di Fiumicino nel giugno 1989, non c'è alcuna segnalazione di un loro rientro in Italia. Dopo qualche mese, però, comparve un'omonima ventenne, che è l'Aurora Della Rosa che abbiamo conosciuto ieri, la quale si spacciò per la presunta nipote della strega e si insediò nella sua abitazione. La differenza di età fra le due potrebbe farci credere che sia la figlia e non la nipote della vecchia Aurora, ma qualcuno in paese asserisce addirittura che la vecchia e la giovane siano la stessa persona, in quanto, nel viaggio in Nepal, la strega avrebbe trovato il modo di ringiovanire. Il primo compito per te, Laura, è quello di verificare gli archivi anagrafici di Triora. E veniamo a Larìs Dracu. Scomparsa nel nulla in Nepal? Ritornata in Romania, o presente qui a Triora? Chi è la mora dall'accento straniero che a volte accompagna Aurora al ristorante "Da Luigi"? Voglio una ricerca sui database delle persone scomparse, Laura, voglio sapere tutto ciò che c'è da sapere su Larìs.»

In un angolo del grande foglio bianco scrissi in stampatello “AURORA” e “LARIS” e rinchiusi i due nomi in un cerchio.

«La seconda persona scomparsa è Mariella La Rossa. Nel 1997 partì dall'Abruzzo e giunse a Triora, visitò alcuni luoghi cari alle nostre streghe, la Fontana della Noce, la Fontana di Campomavùe, la Via Dietro la Chiesa e il Lagu Degnu, si inoltrò nel bosco, in una notte di luna piena, e scomparve nel nulla. Escludendo a priori che l'abbia rapita Satana, che fine ha fatto? É rimasta nascosta per anni nei boschi di Triora? O è stata uccisa, e il suo cadavere è stato occultato da qualche parte? E che nesso c'è con il camioncino andato a fuoco, nella stessa notte, per opera di presunti teppisti? Se abbiamo una morta bruciata oggi, la stessa fine potrebbe essere stata riservata, a suo tempo, a Mariella La Rossa. L'assassino allora magari ebbe il tempo e il modo di far sparire il cadavere! Quindi un'altra ricerca sarà incentrata su questa Mariella e sul camioncino andato in fiamme dodici anni fa.»

Scrissi i nomi “MARIELLA” e “CAMIONCINO” su un altro angolo del foglio e li cerchiai.

«Nell'anno 2000 scomparirono nel nulla tre giornalisti, due uomini e una donna: Stefano Carrega, Dario Vuoli e Giovanna Borelli. Di loro e della loro storia abbiamo molti elementi, a giudicare dal contenuto di quello scatolone...»

«Un momento» mi interruppe Laura. «io sono originaria di questi luoghi, abito a Molini di Triora, e conosco bene la storia delle streghe inquisite nel 1587. Due dei cognomi che hai appena nominato ricorrono nella storia delle streghe di Triora. Anzi, Stefano Carrega è omonimo del Podestà di Triora ai tempi del processo, mentre Teresa Borelli era una delle cinque streghe della Ca Botina, le principali inquisite. La Borelli era la strega indicata dagli abitanti del luogo come "Teresa il Maschiaccio".»

«Altre omonimie! Bene, a questo punto credo che dovrei documentarmi bene su questo processo alle streghe. Chissà che l'ipotetico assassino non prenda spunti dalla storia!»

Andai a scrivere in un terzo angolo del foglio “CARREGA”, “BORELLI” e “VUOLI” all'interno do un altro cerchio.

«Del processo c'è una versione ufficiale e una versione tramandata per via orale dai vecchi di Triora, che è ben diversa, ma è molto difficile da interpretare perché è raccontata solo in lingua occitana» intervenne Laura. «Cercherò di avere entrambe le versioni.»

«Benissimo, Laura! Ma giungiamo a ieri, giorno in cui è stato rinvenuto un cadavere carbonizzato di una donna, di cui non conosciamo l'identità. Dovremo aspettare i risultati dell'autopsia e dei rilievi della scientifica per cominciare a ragionarci. Ancora abbiamo pochi elementi.»

Nell'ultimo angolo del foglio scrissi “VITTIMA”, cerchiai anche quest'ultima parola, poi, al centro del foglio, a caratteri cubitali, andai a riportare il nome della setta, “ENOMOLAS ID IVRES”. Collegai infine con delle frecce ognuno dei quattro cerchi disegnati in precedenza al nome scritto al centro.


«Tutto sembra ruotare intorno a questa setta. Dobbiamo capire il significato di questo strano nome, a quali attività si dedicano gli adepti e chi ne tira le fila. In altre parole dobbiamo conoscere chi sia santone, o guru, di questa setta. Secondo me Aurora Della Rosa c'è invischiata e non poco. E non racconta tutto quello che sa, è molto abile a sviare i discorsi e a crearsi alibi attendibili. Mauro, credi che il Barbagianni possa autorizzare una perquisizione dell'abitazione della strega?»

«Ah, intendi il Dottor Leone? Ma, come l'hai chiamato? Il Barbagianni? Fantastico! È un magistrato molto pignolo e, senza elementi sufficienti, non autorizzerà mai una perquisizione. É uno che non ama avere noie.»

«Bene, quindi dovremo agire d'astuzia, ho già in mente qualcosa. E adesso al lavoro. Tu Laura dedicati alle ricerche che ti ho chiesto, e tu, Mauro, prepara l'auto, che si torna su a Triora!»

«Alla faccia della mia disciplina militare!» esclamò Mauro. «Ti ricordo che non andremo da nessuna parte prima di essere passati in Questura. Ne va della nostra testa.»

«E va bene, speriamo che il questore non ci riservi ore di anticamera. Aspettami giù in auto, arrivo tra qualche minuto.»

Di sicuro Mauro pensò che dovessi aggiustarmi il trucco, nello standard di civetteria riservato alle donne, ma non era così. Mi cambiai, indossando comodi abiti sportivi e scarpe da tennis. Non era infatti il caso di ritornare in mezzo ai boschi e camminare per sentieri di montagna e strade sterrate in tailleur e scarpe lucide. Dopo cinque minuti ero in auto di fianco a Mauro, che mi osservò allibito.

«Sei incredibile, Caterina! Ti vuoi presentare al questore vestita così?»

«L'abbigliamento non è in funzione del questore, ma dell'indagine. Hai intenzione di rimirarmi ancora o vuoi far partire questa dannata auto?»

Partì sgommando e, grazie a slalom in mezzo al traffico, incredibili contromano, invasioni di corsie preferenziali riservate a bus e taxi, senza mai scendere al di sotto dei novanta chilometri orari, nel giro di quattro minuti e venticinque secondi raggiunse Piazza del Duomo. Con un incredibile testa coda, ottenuto con l'aiuto del freno a mano, si infilò in maniera millimetrica tra altre due auto della Polizia di Stato, in uno dei parcheggi riservati alla Questura.

«Se non è necessario, ti pregherei di evitare tutte queste scene!» gli feci, scendendo dall'auto e cercando di riprendermi. La testa mi girava un po', sentivo quasi mancarmi, ma mantenevo il mio aplomb nonostante sentissi le forze che stavano per abbandonarmi.

Sempre con Mauro come guida, ci dirigemmo all'ingresso del palazzo e salimmo su un ascensore per guadagnare il terzo piano. Percorso un lungo corridoio dal pavimento lucidissimo, giungemmo alfine all'ufficio del questore. Il dottor Perugini ci ricevette subito, e di questo rimasi piacevolmente sorpresa. Era un uomo basso, un po' grassoccio, dal viso tondo e i capelli disordinati, quasi somigliante all'attore americano Denny De Vito. Si alzò dalla scrivania e mi strinse la mano con vigore. In piedi avanti a me, notai ancor di più la sua bassa statura. Sì e no, la sua testa giungeva all'altezza della mia spalla, mentre Mauro, in confronto a lui, appariva un gigante. Eppure ispirava simpatia, e in seguito avrei scoperto in lui una notevole intelligenza e un'ottima abilità nella gestione dei suoi dipendenti.

Conclusi i soliti preamboli, ritornò a sedere dietro la sua scrivania.

«Ho grande fiducia in lei, dottoressa Ruggeri, e so che non mi deluderà. Metterò a sua disposizione tutti i mezzi che vorrà per giungere a una conclusione di quest'indagine. Mi raccomando, priorità assoluta. E se ha problemi con il magistrato, non abbia timore di rivolgersi a me. Vada, ora, e mi tenga aggiornato.»

Tornati all'auto, raccomandai a Mauro di guidare ad andatura moderata e di fermarsi non appena avesse visto un negozio di ferramenta. Individuato l'obiettivo, vi entrai per acquistare delle grosse cesoie da giardiniere. Era infatti mia intenzione raggiungere a tutti i costi il camioncino bruciato e vederlo da vicino.

«Oggi vorrei esaminare per bene la scena del delitto, senza gente intorno, e poi raggiungere la carcassa del camioncino del taglialegna. Ci sarà utile darci un'occhiata dentro, anche se, a distanza di così tanto tempo, dubito di trovare qualcosa di interessante. Vorrei visitare anche gli altri luoghi, l'altra fontana e il lago, e tornare anche a casa di Aurora. Quando saremo dalla strega, io cercherò di distrarla il più possibile, in modo che tu possa dare una sbirciata in giro e, se possibile, raccogliere alcuni indizi, che so, qualche impronta digitale, qualche elemento che possa aiutarci a incriminarla, o a scagionarla.»

«Vuoi che piazzi qualche cimice?»

«No, per il momento no. Per le intercettazioni ambientali dovremmo ottenere l'autorizzazione del magistrato!»

Giunti sul posto, parcheggiammo nel solito luogo e proseguimmo a piedi. Volevo osservare per bene ll'inferriata a cui era stata legata la vittima. Le sbarre erano ossidate dalle fiamme, ma era evidente che non c'era da lì possibilità di accesso all'antro, che doveva avere la funzione di legnaia. L'inferriata metallica era infissa nel terreno e nelle pareti di roccia e, all'interno di quella specie di grotta, si vedevano solo detriti inceneriti e inumiditi dall'acqua usata dai pompieri.

«Nessuno dei nostri ha provato a entrare qui!» riflettei a voce alta, rendendo Mauro partecipe dei miei ragionamenti.

«Forse ritenevano non ci fosse nulla di interessante. E poi non c'è possibilità di accesso se non segando queste spesse sbarre» fu la replica del mio vice.

«Se è una grotta adibita a legnaia,a uso della vicina dimora, che senso ha non potervi entrare a prelevare la legna? Un primo ragionamento potrebbe far pensare che la grotta non sia fine a se stessa, ma che in qualche modo comunichi con l'abitazione per mezzo di un tunnel, ad esempio, una specie di passaggio segreto. Oppure potrebbe esserci un altro ingresso, magari nascosto tra la vegetazione. Hai una torcia elettrica, Mauro? Proviamo a fare un po' di luce là dentro!»

«Una torcia elettrica no, però possiamo utilizzare il display del palmare! No, non si riesce a vedere il fondo, ci sono troppi detriti.»

«Accidenti, ma tornerò qui con il mio cane e sono sicura che scoprirò qualcosa di interessante. Raggiungiamo il camioncino, ora!»

Superata la Fonte della Noce, imboccammo il sentiero che portava alla carcassa dell'automezzo e cominciammo ad aprirci strada tra la vegetazione a colpi di cesoie. Alcune piante spinose, quali rovi, rose selvatiche e biancospini, riuscirono comunque a infliggermi graffi superficiali a braccia e mani. Ogni tanto io e Mauro ci scambiavamo il pesante attrezzo e alla fine, dopo una mezz'ora abbondante, giungemmo in prossimità il mezzo. Era uno di quei piccoli camion con cassone in uso negli anni '60. Sul muso si riusciva ancora a leggere la marca OM e il modello, Lupetto, che era individuato da una scritta metallica in corsivo, attaccata in obliquo sulla parte anteriore della scocca. Del camion rimanevano solo le parti metalliche ossidate, per lo più ricoperte da vegetazione rampicante che prendeva origine dal terreno sottostante. Provai ad aprire lo sportello dal lato guida, ma era bloccato. Essendo il finestrino del tutto assente, decisi arrampicarmi per dare una sbirciata all'interno. Sull'anima metallica del volante riuscii a notare dei pezzi di filo di ferro.

«Dammi una spinta Mauro, voglio entrare nell'abitacolo.»

Mi sentii sollevare come un fuscello e mi ritrovai dentro il rudere. In effetti, gli spezzoni di filo metallico attaccati al volante potevano stati utilizzati a suo tempo per immobilizzare un'ipotetica vittima all'interno dell'abitacolo. Notai qualcosa sul fondo, vicino alla pedaliera, come una massa di plastica fusa, che cercai di staccare aiutandomi con un coltellino. Fuoriuscii dal rudere con i vestiti luridi, ma con in mano un trofeo.

«Che cos'è?» chiese Mauro.

«Non lo so ancora. Materiale fuso credo, ma di certo non appartiene a un tappetino di gomma. Mettilo in una busta, chiederemo alla scientifica di individuarne la natura. L'idea che qui sia stato consumato un delitto è sempre più palese. La vittima, magari tramortita, viene legata al volante con del filo di ferro, quindi il mezzo viene incendiato. Poi l'assassino, o gli assassini, riescono ad asportare il cadavere e occultarlo da qualche parte, lasciando dietro di sé solo la carcassa di un vecchio camion divorato dalle fiamme.»

«Quindi un'altra esecuzione con il fuoco!»

«Già, probabilmente dentro il camioncino ha trovato una morte orribile Mariella La Rossa, ma chi condusse l'indagine a suo tempo fu superficiale e non collegò, o non volle collegare, l'incendio del camion alla scomparsa della donna. Torniamo alla Fontana della Noce. Voglio capire qualcosa dei disegni ancora visibili sul terreno.»

Giunti alla fonte, ci dissetammo, poi cercai di interpretare a i simboli disegnati in terra. Da quello che ricordavo delle ricerche svolte per la mia tesi, un pentacolo, disegnato in prossimità di una fonte sacra agli adepti delle sette, con un coltello o un attrezzo a punta consacrato, indica sempre un luogo dedicato a un rito. A seconda dei disegni e delle scritte che vengono usati, i riti possono essere di diversa natura. Se vengono incisi nel terreno i quattro nomi potenti con cui veniva chiamato Dio nell'antichità, il sacerdote invoca gli spiriti, li chiama a sé per chiedere loro aiuto. A volte, per ingraziarsi gli spiriti e assicurarsi i loro favori, si può ricorrere a sacrifici, di animali ad esempio, o altre volte, ma più di rado, di essere umani. Con il sangue della vittima si scrive ciò che si chiede agli spiriti invocati, di solito sotto forma di metafore, incomprensibili a chi non fa parte della setta. Nel nostro caso, si riusciva ancora a visualizzare, nel terreno, una delle cinque punte del pentacolo e, accanto a essa, un segno che indicava il simbolo della Terra.

«Il pentacolo è la rappresentazione del microcosmo e del macrocosmo. Esso combina, cioè, in un unico simbolo, tutta la misticità della creazione, tutto l'insieme dei processi su cui si basa il cosmo. Le cinque punte del pentacolo simboleggiano i cinque elementi metafisici, acqua, aria, fuoco, terra e spirito. C'è un'apertura tra due mondi, il mondo degli stregoni e quello dei comuni viventi. C'è un luogo dove i due mondi si incontrano. L'apertura è lì, si apre e si chiude come una porta al vento» declamai, recitando a memoria quanto avevo letto in un testo di esoterismo.


Mauro mi guardò meravigliato.

«E tu credi a queste cose?»

«Certo che no. Questo è ciò che lo sciamano, il guru, il santone della setta, vuole che i suoi adepti credano, per poterli avere in pugno, per poter convincere i suoi sottomessi che anche se chiede un sacrificio, le eventuali vittime sacrificali devono solo essere contente di andare incontro alla morte.»

«Quindi, secondo te, qui è stato eseguito un rito in cui è stato chiesto un sacrificio umano? La vittima è stata catturata, portata poco più in là, legata all'inferriata e sacrificata col fuoco?»

«Già, e magari, sotto l'effetto delle droghe che di certo le avranno somministrato, era pure felice di bruciare viva.»

«Secondo te, Caterina, potrebbe essere Aurora la santona della setta, l'artefice di tutto ciò?»

«Non lo so, non abbiamo ancora elementi a sufficienza. Ma, dal momento che l'ora di pranzo è passata da un bel pezzo e non abbiamo ancora messo niente sotto i denti, proviamo a farci invitare a pranzo dalla strega? O preferisci tornare da Luigi?»

«Non vorrei cadere vittima di qualche boccone avvelenato preparato da Aurora per l'occasione. Meglio le trofie al pesto!»

Al ristorante chiesi a Luigi quale fosse la via più agevole per raggiungere il Lagu Degnu.

«Il Lago Degno è un luogo eccezionale, ma bisogna essere ben attrezzati per raggiungerlo. Ci sono due vie. Un sentiero parte da Molini e risale il torrente Argentina fino al lago. Ci vogliono degli stivali, perché c'è da camminare per alcuni tratti dentro il letto del torrente, laddove esso è incassato in una stretta gola. Il lago è formato dal Rio Grugnardo, che si getta nel Torrente Argentina con un salto di 15 metri, per cui, giunti sul luogo potrete ammirare una splendida cascata che si getta nel laghetto sottostante. Quest'ultimo, nonostante sia un piccolo specchio d'acqua, è piuttosto profondo in certi punti. L'altra via è un sentiero che scende da Triora, ma per percorrerla bisogna essere attrezzati di corde, imbragature e moschettoni. Vi sono alcuni passaggi in cui il sentiero si perde e occorre discendere delle pareti di roccia. Fino alla cascata ci sono un paio di pareti attrezzate con delle ferrate, ma è consigliabile non fidarsi troppo e comunque assicurarsi con la corda. Poi, se dalla cascata volete scendere al lago, dovrete comunque calarvi con l'attrezzatura da roccia, altrimenti il lago lo vedrete solo dall'alto.»

«Lo hai chiamato Lago Degno. Come mai su a Triora lo chiamano Lagu Degnu?» chiesi a Luigi.

«Oh, è l'espressione dialettale. Anche se queste terre, in tempi passati, facevano parte del regno di Sardegna, il fatto che le espressioni dialettali siano ricche di u non deriva dal sardo. Anche le espressioni liguri sono ricche di questa vocale. In zona poi, il ligure si mescola con l'occitano e chi non è del luogo rischia di non capirci niente quando ci sente parlare.»

Gli sorrisi, pensando che anche nel dialetto dell'entroterra marchigiano si riscontrava spesso la stessa vocale. Pagai il conto e uscimmo all'aperto.

«Bene, direi che, a questo punto, dovremmo ritornare dalla nostra cara Aurora. Io cercherò di distrarla, di farla parlare, magari rimanendo sul vago, senza scivolare nell'argomento del delitto. Tu, con discrezione, cerca di raccogliere qualcosa di utile. Dobbiamo portare a casa alcuni indizi, Mauro, per convincere il dottor Leone della necessità di perquisire la casa della strega da cima a fondo!»

Parcheggiata l'auto accanto alla Porsche Carrera, ci avviammo verso l'ingresso di casa Della Rosa. Non c'era campanello elettrico, ma solo una corda legata a una campana. Non feci in tempo a tirare la corda, perché l'uscio si aprì e apparve la bionda Aurora in vesti succinte, una canottiera rosa e una cortissima gonna di jeans.

«Ho percepito il vostro arrivo» disse. «Accomodatevi, oggi è una giornata splendida, limpida, e se mi seguirete sulla terrazza potrete ammirare una stupenda panoramica sulla valle Argentina e sulle montagne che segnano il confine con la Francia.»

«Ottimo» dissi, strizzando l'occhio a Mauro. «Io sono un'appassionata di montagna e adoro i bei paesaggi!»

Ci condusse sulla terrazza, da cui in effetti si godeva una splendida vista.

«Posso offrirvi una delle mie tisane rilassanti? Credo proprio che ne abbiate bisogno!»

«Vada per la tisana, purché non sia troppo rilassante» risposi. «Possiamo rientrare in salone per goderci questa bevanda, signora Della Rosa?»

«Certo, accomodatevi. Ritorno tra pochi istanti.»

Sparì in cucina. Non si poteva presentare occasione migliore, ma dovevamo essere veloci per non farci sorprendere. Mentre io davo uno sguardo ai libri e alle porcellane sugli scaffali, Mauro si dava da fare con maniglie e oggetti,quali posacenere e soprammobili, per rilevare qualche impronta digitale. La mia attenzione si posò su un antico vaso di porcellana bianco e azzurro con scritto in caratteri gotici “Shepenn rosso”. Ne sollevai il coperchio e vidi che conteneva una specie di tabacco. Ne presi un pizzico e lo misi in una bustina di plastica trasparente.

«Potrebbe essere droga» sussurrai a Mauro. «Con questo nome in Oriente, nell'antichità, veniva indicato il papavero da oppio.»

Quando Aurora rientrò con tre tazze di tisana fumante dal forte odore di menta, sia io che Mauro stavamo di osservare incuriositi il contenuto degli scaffali. La tisana era assai delicata e aveva davvero un effetto rilassante. Finito di bere dalla sua tazza, la strega decise di accendersi una delle sue sigarette. Strano a dirsi, ma l'aroma del fumo della sigaretta non mi infastidiva, anzi ne ero attratta.

«Vedrà, dottoressa Ruggeri, che uno di questi giorni ne fumerà una insieme a me.»

«Non credo proprio, non ho mai fumato in vita mia e non penso che inizierò a quasi quarant'anni. Piuttosto, vorrei chiederle il significato del pentacolo disegnato su questo spettacolare pavimento. Ho studiato la simbologia e i simboli esoterici, ma qui ne vedo alcuni che non conosco. Riconosco il simbolo dello spirito, al centro, le otto linee che prendono origine da un punto e si irradiano verso i punti cardinali, gli stessi indicati dalla rosa dei venti.»

«Brava, Dottoressa. So che lei è ferrata in materia. Vede, lì dovrebbe aleggiare ancora lo spirito della mia ava Artemisia, bruciata al rogo in un giorno particolare del 1589. Il palo a cui era legata sembra fosse infisso nel terreno proprio in quel punto preciso. Gli altri simboli indicano ciò che accadde dal punto di vista astrale nello stesso giorno. Era l'equinozio di primavera, il 21 Marzo, era una notte di luna piena e in quella notte ci fu un eclissi totale di luna.»

«Sì, comincio a dare un'interpretazione ai simboli. Però, da quello che ho appreso, le streghe di Triora non furono bruciate. Furono imprigionate, torturate, processate, condannate, ma l'esecuzione non ebbe mai luogo, in quanto il Doge di Genova si oppose.»

«E questa è la versione ufficiale, secondo la quale la mia ava e le sue quattro affezionatissime seguaci morirono in prigione a Genova. Ma forse non andò proprio così. Lei è abile e scoprirà la verità. Non sarò io a raccontargliela.»

Avvicinò molto il suo viso e i suoi occhi al mio volto e mi sbuffò del fumo in faccia. Abbassai lo sguardo, per non guardarla dritta negli occhi, e mi ritrovai ad ammirare le sue gambe perfette, snelle, allungate, senza ombra di cellulite. In quel momento, con mia meraviglia, provai un forte desiderio sessuale nei suoi confronti. Osservavo le sue labbra vicinissime alle mie e avevo voglia di unirmi a lei in un bacio appassionato. Cercai di scacciare i pensieri che mi turbavano e feci un passo indietro per allontanarmi da lei.

Strega ammaliatrice , pensai dentro di me. Ma come fa ad avere certi poteri?

Ci congedammo da lei e ritornammo all'auto. La giornata stava volgendo al tardo pomeriggio ed era ora di rientrare in sede.

«Ho come l'impressione di essermi persa qualcosa. Guardando l'orologio, mi rendo conto che è passato più tempo di quello di cui ho avuto la percezione materiale!» dissi a Mauro appena usciti all'aperto.

«Solo un po'? Quella strega ti ha incantato di nuovo. Ti ha parlato in una lingua incomprensibile, mentre tu la ammiravi dalla testa ai piedi. A un certo punto ho pensato che vi sareste baciate. Però io ho approfittato della situazione per raccogliere qualche altro elemento, che poi ti mostrerò. La strega era talmente concentrata su di te e sulle parole che stava declamando che non ha fatto caso a me. Avrei potuto slacciarle quell'insulsa gonnella di jeans, lasciandola in mutande, e neanche se ne sarebbe accorta. Adesso guida tu, io voglio avviare subito qualche piccola ricerca sul computer di bordo.»

Non appena staccai la frizione e pigiai il pedale dell'acceleratore, la Lamborghini scattò in avanti come un cavallo imbizzarrito tenuto alle redini da un cavaliere inesperto. Mauro, concentrato sul display del computer, sembrò non far caso al mio stile di guida, che dopo qualche istante adattai alle caratteristiche dell'auto. Capii che dovevo assumere un'andatura moderata, tenendo il piede destro appena appoggiato sul pedale dell'acceleratore, così da non provocare brusche impennate alla velocità. Dopo qualche minuto di silenzio, in cui Mauro era concentrato sul computer e io sulle curve della strada maledetta, il mio collega proruppe in un esclamazione.

На страницу:
6 из 7