bannerbanner
Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino
Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino

Полная версия

Il Mostro A Tre Braccia E I Satanassi Di Torino

Настройки чтения
Размер шрифта
Высота строк
Поля
На страницу:
2 из 2

M’aveva chiesto spontaneo, in accento siciliano stretto: "Pe'cché mai, che fici?! Niente di niente fici!"

"Non discuta: documenti!" Prudenzialmente, posando la destra su di un fianco, sotto la giacca, l’avevo avvicinata alla pistola che tenevo alla cintola mentre con la sinistra avevo preso la carta d'identità dell'uomo.

Era risultato un commerciante ambulante, domiciliato nel palazzo. Il cognome, Gargiulo, non corrispondeva a quello di Mariangela; ma poteva trattarsi d'un parente d’acquisto.

"Mi conduca nel suo appartamento."

"...ma commissario..."

"Sono vice brigadiere. Non si preoccupi, stiamo conducendo un'indagine… Insomma, interroghiamo tutti nella zona."

S’era calmato: “Guardi che noi siamo brava gente.”

Secondo i dipendenti del Benvenuto, l'aggressore pronunciava con accento piemontese; ma sapevo ormai per esperienza quanto le testimonianze, tante volte, fossero fallaci, sia pur involontariamente. D'altronde, il picchiatore aveva detto pochissime parole. Oltretutto avevo notato una cicatrice sulla fronte dell'uomo, anche se molto corta e verticale, sopra il naso, non lunga e orizzontale.

Non avevo alcun diritto di comportarmi così: avrei potuto solo controllare i documenti dell'uomo e lasciarlo poi andare per la sua strada.

Avevamo preso l’ascensore fino al sesto piano.

Una volta nell’alloggio, avevo chiesto di radunare tutti i membri della famiglia perché avevo qualche domandina da fare. I Gargiulo dovevano passarsela piuttosto bene; infatti un apparecchio televisivo, e addirittura di 21 pollici e non di 17, roba da ricchi nel 1959, faceva bella mostra nel tinello dove c’eravamo riuniti: io, il padrone di casa, la moglie, signora bassa e sfasciata sulla cinquantina, e tre ragazzi dai quindici ai vent'anni, coadiutori del padre nei mercati.

"Ci siete tutti?"

"Sì", aveva risposto la madre.

"…e dei vostri parenti, quei Ranfi del primo piano, cosa mi sapete dire?"

"Parenti?!" s’era stupito l'uomo; "ma se non li conosciamo neppure!"

"Non mi vorrà mica dire che abitate nella stessa casa e non li avete mai visti?!"

"Sì, visti sì", aveva risposto per lui la moglie, "ma così, buongiorno e buonanotte; ecché, male ficero?"

"Prima, dove stava andando?" avevo chiesto al capofamiglia senza rispondere alla domanda.

"Eh! e dove avevo da andare?! Dagli amici al bar, come sempre. Così... per quattro chiacchiere amichevoli e un aperitivo prima di cena."

Avevo abusato anche troppo e avevo deciso di congedarmi. Avevo ancor detto, rivolto alla signora: "A proposito della sua domanda, i Ranfi non hanno fatto alcun male." Avevo ringraziato e avevo preso a scendere a piedi verso l'appartamento di Mariangela.

"Scassaminchia", avevo sentito giungere dall'alloggio, ormai chiusa la porta: era la voce della donna.

Era stato Nicola, il padre di Mariangela, a rispondere al citofono: grasso ma dall'aspetto sofferente, occhi segnati e viso esangue, era senza gambe e si spostava su di una seggiola a rotelle. Non appena sua moglie, Annachiara, m'aveva introdotto in cucina, l'uomo, ch'era ancora accanto alla pulsantiera, m’aveva detto in un fiato, come se non avesse aspettato altro in vita sua: "È la fabbrica che mi ridusse così: un incidente sul lavoro che si poteva evitare, se solo avessero..."

"…son cose che al signore non interessano", l’aveva zittito la moglie, una donna piacente, alzando brevemente gli occhi al soffitto; poi, rivolta a me: "Possiamo offrirle un caffè, brigadiere?"

"No, grazie: non ho ancora cenato."

"Allora, un aperitivo." Aveva messo un'altra sedia a tavola e guardando per un attimo il marito m’aveva detto: "Se permette, brigadiere, adesso lui va di là a sentire la radio. Lei invece, si segga qui tra noi"; e senz'altro aveva preso la bottiglia dalla ghiacciaia, un aperitivo dozzinale, e aveva cominciato a versare mentre il coniuge iniziava ad allontanarsi, farfugliando: "Meno male che m'hanno dato la pensione d'invalidità! Se no, chi sa come farebbero qui in casa."

"Meno male che mia figlia lavora e che io faccio le ore tutto il giorno", m’aveva sussurrato la padrona di casa, senza curarsi che il consorte, appena oltre la porta, potesse udirla; e porgendomi il bicchiere: "Modestamente, ce la passiamo abbastanza da signori."

M'ero accomodato, dopo aver stretto la mano a Mariangela che sedeva a tavola. Dovevano appena aver terminato cena perché i piatti coi resti della frutta erano ancora lì.

"La famiglia è tutta qui?" avevo chiesto alla ragazza, mentre la madre si sedeva a propria volta.

"Sì."

"Altri parenti, qui a Torino?"

"L'unico parente è mio marito", era intervenuta Annachiara.

"Non capisco."

"No, non nel senso ch'è mio marito, ma in quello che siamo lontani cugini. Venimmo su tanti anni fa."

"Avevamo fatto il guaio!" s'era intromessa dall'altra stanza la voce di Nicola che, evidentemente, stava ascoltando tutto: "Io avevo solo tredici anni, modestamente! e lei pure. Era il '41. Eravamo scappati dalla Puglia qui a Torino. Volevano ammazzarci, i suoi e i miei! Lei aveva già Mariangela nella pancia, capisce?" Era seguita una risatina stridula.

La moglie era divenuta paonazza: "Non gli dia retta: dopo l'incidente è diventato un po'... strano."

"Almeno", era di nuovo arrivata la voce del consorte, "non s’era poi dovuto pagare per i festeggiamenti: matrimonio qui a Torino, una volta raggiunta l’età di legge. Matrimonio da poveri!"

Annachiara aveva voluto precisare: "Tanti sacrifici, brigadiere. Dato che molte braccia erano al fronte, Nicola aveva trovato posto da un artigiano, senza contributi, naturalmente, e per poche lire. Io ero stata presa come cameriera della sua signora, soli vitto e alloggio. Quando s’erano accorti ch'ero incinta, avrebbero voluto mandarmi via; poi avevano avuto compassione e…"

"…no! gli conveniva continuare a sfruttarci": questa volta il tono di voce dell’uomo era adirato.

"Insomma, la padrona m’aveva aiutata a partorire, lasciando che tenessi con me la bambina invece di farmela affidare a un orfanotrofio. Nicola dormiva sopra una branda in un angolo del laboratorio, io con Mariangela nella soffitta di casa; ma c’era la guerra, di notte era quasi più il tempo in cantina per gli allarmi che quello a letto. L’abbiamo potuta riconoscere come nostra, la bimba, solo dopo il matrimonio. Per le pratiche ci aiutò l’avvocato d’un sindacato, perché c’erano complicazioni, dato che non avevamo denunciato la nascita: s’era basato su cose come la guerra, i bombardamenti e le famiglie divise."

S'era intromessa ancora la voce del marito: "La guerra era finita appena in tempo, se no finivo soldato."

"Eravamo stati dall’artigiano ancora per molto, finché nel 1949 avevano preso mio marito nell’industria; e lì, quattro anni fa, gli è successa la disgrazia." Qui Annachiara era venuta al dunque: "Brigadiere, doveva chiedere qualcosa a Mariangela?" e s’era messa senz'altro a sparecchiare: "Mi scusi, lavo subito i piatti e poi me ne vado a dormire, perché oggi è stata una giornata..."

Sapevo ormai quanto m'interessava, ma per giustificare la mia visita avevo rivolto qualche domanda alla ragazza; e ne avevo avuto una sorpresa.

"…dunque", avevo chiesto, "cosa sa dirmi, più di preciso, del suo datore di lavoro?"

"Ch'è... un santo."

"Addirittura", m’ero meravigliato: "Pare che i suoi colleghi non siano molto d'accordo con lei."

"Stamattina non ho osato dire niente: loro ce l'hanno con lui semplicemente perché è il padrone, e anche con me perché gli tengo un poco le parti."

"Lo ha in simpatia?"

Era rimasta un attimo interdetta, indirizzandomi gli occhi negli occhi; poi aveva abbassato lo sguardo: "Dipende da cosa intende con simpatia."

La madre, che intanto aveva iniziato a lavare i piatti all'acquaio, s’era bloccata e aveva guardato la ragazza con viso indagatore.

"Intendo una normale simpatia umana verso le persone ammodo."

Annachiara era tornata alle sue faccende.

"Sì, in questo senso sì: è uomo che quando può fa il bene. Ha dato tante di quelle elemosine, sapesse! ed è anche un poeta. Se non avesse addosso quella disgrazia..."

"Un poeta?"

"Sì, scrive poesie bellissime: anche su di me. Aspetti, vado a prenderne una."

Era tornata con un dattiloscritto. Effettivamente si trattava d'un lirica gradevole, in versi sciolti, dove l'autore, castamente, elogiava Mariangela per la sua bontà e la sua intelligenza. Avevo pensato che l'uomo potesse esserne innamorato, ma che mai avesse osato dichiararsi a causa della sua mostruosità. Avevo detto con un buon sorriso: "Insomma, se non fosse per quel suo... difetto, secondo lei sarebbe un buon partito?"

"Oh, sì!" aveva convenuto, "anche se ha quasi undici anni più di me: ma questo non importerebbe, senza quel… difetto."

Possibile che Mariangela gli volesse bene? Uno con una simile mostruosità! Forse si vergognava ad ammetterlo, magari anche con sé stessa?

Penso che il mio sentire trasparisse perché la ragazza era venuta sui miei pensieri: "Non ci si può innamorare di uno come lui ma... si può volergli un po' bene; non so, come... quasi come a un fratello."

"Capisco." Dunque avevo davanti una brava ragazza, non la sensuale perversa di cui m'aveva soffiato quel viscido d'Alfonso.

IV

Il commissario aveva preso a cuore il caso, anche se era secondario: quanto gli avevo detto su Tarcisio l’aveva commosso. Aveva deciso dunque di occuparsi delle indagini di persona: cose che in quei lontani anni potevano ancora succedere, specie se il commissario si chiamava Vittorio D’Aiazzo.

Aveva telefonato all'ospedale: Tarcisio aveva ripreso conoscenza, miracolosamente, aveva precisato la suora; ma era ancora in prognosi riservatissima e giaceva in stato confusionale. Non potendo ascoltarlo, Vittorio aveva deciso d'interrogare la commessa licenziata: "Magari, prima d'andare a casa vado a farle una visitina. A quest’ora la gente è stanca e si lascia scappare cose."

Poco prima delle 21 il commissario aveva sonato a Giulia. Si trattava, come m’avrebbe poi detto, d'un alloggetto all'ultimo piano d'un vecchissimo palazzo in corso Vercelli. La donna, sulla trentina, bruna, graziosa nonostante un trucco pesante che le sconciava il viso, era venuta ad aprirgli sorridente, in vestaglietta trasparente e slip rosa, senza reggiseno, tutta profumata d'un'essenza volgare dolciastra, pronunciando, ancor prima di vederlo: "Vieni, caro"; ma il sorriso le era morto non appena aveva visto D'Aiazzo: evidentemente aspettava qualcuno, ma di certo non lui. Vittorio che a Roma, prima del trasferimento alla Squadra Mobile di Genova, era stato alla Buoncostume, aveva fortemente sospettato che si trattasse d'una prostituta: Giulia arrotondava così i suoi stipendi? Certo è che, non appena il mio amico s’era qualificato, aveva avuto un sussulto. Vittorio l’aveva tranquillizzata, dichiarando ch'era lì soltanto per notizie sul Benvenuto, e la donna un poco s’era confortata, anche se sarebbe rimasta per tutto il tempo in atteggiamento ansioso dando fuggevoli sguardi alla porta, lasciata socchiusa. Non aveva invitato Vittorio ad accomodarsi. S’erano parlati in piedi, nell'ingresso.

"Vengo per un pestaggio che ha subito stamattina il suo ex datore di lavoro."

"Io non ne so niente."

"A proposito di lavoro: ha già trovato un altro posto?"

"Sì, da una panetteria qui vicino, il giorno stesso che mi licenziai."

"Un momento: non fu licenziata?"

"Sì e no: io avevo solo minacciato d'andarmene e lui m'aveva risposto: Faccia come le pare: anzi, visto che lo vuole, se ne vada; tanto, non è all'altezza."

"Io, questo, lo intendo come un licenziamento."

"Io no: me ne sono andata con gran sollievo."

Vittorio s’era fatto più attento: “Perché? Di preciso, cos'era successo?"

"Un uomo impossibile, commissario! Un rimprovero dietro l'altro. L'ultima volta s'era inventato ch'ero stata distratta durante la vendita d'un tavolo e che per questo il cliente non aveva comperato. Si figuri un po': un mobile orrendo!"

"Comunque il principale non era soddisfatto di lei, no?"

"Non lo era di nessuno. Colpa della sua... menomazione. Lei sa che..."

"…ne so qualcosa. Lei, di preciso, cosa ne sa?"

"Un giorno, ero appena stata assunta, venne a visitarlo una suora del vicino Istituto della Carità Cristiana, suor Marisa mi pare, un'anziana che lo aveva allevato da bambino là dentro. Sa che ci tengono anche le persone mostruose, no?"

"Sì, sono sante suore."

"Non ne dubito. Anche un po' pettegole, però; almeno quella: poiché il padrone era fuori, ma sarebbe rientrato di lì a poco, lei lo attese e, intanto, si lasciò scappare, tutta sorridente, notizie su di lui."

"Cioè?"

"Pare che la sua mostruosità venga dall'unione di due fratelli, due gemelli siamesi. La suora disse che dell'altro erano nati, uniti in modo inscindibile al corpo di lui, solo un braccio e un pezzetto di cervello; ma precisò che quel pezzo non era un cervello individuale, per cui lui era uno solo, non due."

A questo punto, senza remore, considerando nient'affatto timida la persona che aveva davanti, Vittorio le aveva chiesto: "E inoltre ha due peni, non è vero?"

"Mah! Questo la suora non lo disse."

"Lo riferì proprio lei ai suoi colleghi! Il padrone glieli aveva fatti vedere?"

"…ma commissario!" era esplosa in riso la donna, irrefrenabilmente, coprendosi gli occhi con falso pudore.

"Dico davvero: ripeto che l'affermano i suoi colleghi."

S’era rifatta seria: "No, guardi, sono solo dei cretini. Io l'avevo detto come battuta: non mi ha mai mostrato niente: aveva solo da provarci!"

"Dunque fu una sua invenzione?"

"S...sì, ma per scherzo."

"Mi dica: le fece proposte oscene?"

"No! Gli avrei mollato una di quelle sberle…"

"Ho capito: allora si trattava solo di contrasti di lavoro, non di altro."

"Sì, ma ripeto che sono stata ben contenta d'andarmene."

Qui, mentre Giulia guardava per l'ennesima volta l'uscio, il commissario era venuto alla domanda che considerava davvero importante: "Conosce un uomo sulla cinquantina, calvo, grasso, alto, con una cicatrice sulla fronte, gobbo e aspetto da pugile?"

"Perché?" s'era allarmata.

"Perché voglio saperlo e tu mi devi rispondere."

Al sentirsi dare del tu aveva abbassato gli occhi e: "No che non lo conosco", aveva risposto, "io nessuna persona frequento. La mia famiglia è veneta ed è rimasta al paese."

Figuriamoci se nessuna persona frequenti! aveva pensato Vittorio; poi, senz'altro, s’era congedato ed era uscito.

Proprio in quella, era giunto al pianerottolo l’ascensore. Ne aveva visto uscire un anziano distinto che, nel vederlo a sua volta, s’era bloccato, mentre Vittorio prendeva a scendere a piedi: con la coda dell'occhio aveva scorto il vecchio, di certo il cliente che Giulia aspettava, entrare sveltamente nell'alloggio.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Конец ознакомительного фрагмента
Купить и скачать всю книгу
На страницу:
2 из 2