bannerbanner
Nemmeno un bacio: Dramma in tre atti e un epilogo
Nemmeno un bacio: Dramma in tre atti e un epilogo

Полная версия

Nemmeno un bacio: Dramma in tre atti e un epilogo

Настройки чтения
Размер шрифта
Высота строк
Поля
На страницу:
2 из 2
Don Giacinto

(la ritira con modestia) Meno baciamani, e più studio, figliuolo! Svelto sveltino, al lavoro, al lavoro! (Gli prende i libri e li depone sul tavolino.)

Enrico

… E la mamma?

Don Giacinto

L'ottima signora mamma è uscita in questo momento con l'ottimo signor Corrado.

Enrico

(correndo verso il parco) Mamma! Mamma!..

Don Giacinto

(correndo dietro di lui e afferrandolo per la sottana) Ma dove andate, adesso?

Enrico

La mamma mi aveva promesso di raccomandarvi…

Don Giacinto

(tenendolo pel braccio e avvicinandolo al tavolino) So bene. So bene. So benissimo. Avete bisogno di riposo. Mettetevi a sedere, e riposatevi. Parlerò io, lavorerò io, mi affaticherò io. Ma poi sarete bocciato voi.

Enrico

(con umiltà artificiosa) È interesse mio, professore, di sbrigarmi. Non vedo l'ora di dedicarmi alla missione che m'è stata assegnata.

Don Giacinto

(soddisfatto) Questo è parlar da senno, questo è parlar da senno. Concentriamoci, dunque, mio ottimo Enricuccio, e procediamo.

(Siedono, dirimpetto, presso il tavolino.)

Enrico

(si concentra.)

Don Giacinto

Continueremo, oggi, a lumeggiare il concetto substanziale del razionalismo e dell'idealismo nella dottrina di San Tommaso, che sarà sempre la nostra guida superna nell'immensurabile cammino che dobbiamo percorrere. Dicemmo ieri ciò che, per Lui, sono le «idee». Idea in Deo nihil aliud est quam Dei essentia. Ma… a questo punto soffermiamoci per non incorrere nelle confusioni del vulgo. Per hoc excluditur quorundam error qui dicebant omnia ex simplici divina voluntate pendere absque aliqua ratione. È chiaro?

Enrico

(che non ha capito nulla) … Non molto.

Don Giacinto

(paziente – con una intenzione che vorrebbe essere persuasiva) Voluntas intellectum sequitur. Bonitatem suam ex necessitate…

Enrico

(animandosi a un tratto e spezzandogli la frase) Un'automobile, professore!..

(Si ode, infatti, di lontano, il fragore d'un'automobile a tutta velocità.)

Don Giacinto

Cerchiamo di non distrarci, figliuolo! Bonitatem suam…

Enrico

(tendendo gli orecchi) Si sta fermando!

Don Giacinto

Lasciatelo fermare. Non m'interrompete. Bonitatem suam…

Enrico

Pare che si fermi dal lato superiore della villa. Chi sarà?

Don Giacinto

Che volete che ne sappia, io?

Enrico

Ecco: avete sentito?.. S'è fermata. (Scatta in piedi.)

Don Giacinto

(grida) Ma state cheto, Enricuccio!

Enrico

Vado a vedere dal terrazzino.

Don Giacinto

Io vi proibisco di muovervi!

Enrico

Non arriva mai nessuna automobile fin qui. Un po' di curiosità, professore! (Salta via, precipitosamente, per la porta a sinistra.)

Don Giacinto

(si alza, urla, si congestiona) Enricuccio, dico!.. Voi trattate il vostro maestro come se fosse un citrullo vestito! Non è questo il modo di comportarvi!.. E che San Tommaso vi potete imparare, così? (Poi, tra sè, agitandosi) Io mi vedo perduto. Io mi vedo perduto. Il tempo stringe. La materia è ampia! E fa caldo, per giunta… Fa caldo! (Si soffia col suo cappelletto.)

SCENA OTTAVA

Nanetta

(di fuori, vociando) Zia Clotilde!.. Zia Clotilde!.. (Indi, più velocemente) Zia Clotilde! Zia Clotilde! Zia Clotilde! Zia Clotilde!

Don Giacinto

Oh Oh! Che carrucola!

Nanetta

(entra a passi rapidi, ripetendo:) Zia Clotilde! Zia Clotilde! Zia Clotilde! (Vede Don Giacinto e, senza badargli, senza fermarsi, lo saluta appena) Buon giorno, signore! (Fa un giro per la stanza continuando vertiginosamente) Zia Clotilde, zia Clotilde, zia Clotilde, (infila la porta a destra) zia Clotilde, zia Clotilde… (La sua voce si allontana.)

Don Giacinto

(l'ha seguìta con lo sguardo, intontito.)

Enrico

(tornando) Ho visto slanciarsi dal cancello superiore del parco una signora; ma non ho capito chi è.

Don Giacinto

Io, invece, l'ho capito. È una maniaca. Sicuro! Una maniaca che ripete cento volte in un minuto «zia Clotilde».

Enrico

Una maniaca?!.. Ma no… Dov'è?!..

Don Giacinto

Sta perlustrando liberamente tutta la casa. Eccola qui!..

Nanetta

(di dentro) Zia Clotilde, zia Clotilde, zia Clotilde… (Venendo diritta, s'incontra, di faccia, con Enrico e gli si ferma davanti) Oh oh!.. Il cuginetto prete, forse?.. (Vivacissima) Io so d'avere un cuginetto prete, o quasi prete. Siete voi?

Enrico

(guarda impastoiato.)

Nanetta

Se è certo che siete mio cugino, vi do subito del tu e vi abbraccio.

Enrico

(sempre più impastoiato) … Io sono Enrico.

Nanetta

Io sono Nanetta.

Enrico

Ma sì… Ora vi riconosco. Da che sono entrato in seminario non ho avuto più l'occasione di vedervi. Là per là, non potevo riconoscervi.

Nanetta

E io, ugualmente. Mi ti ricordavo un puttino, ti ritrovo uomo. Cioè… cioè: uomo non è la parola esatta. Vestito in cotesta maniera!..

Enrico

È vero.

Don Giacinto

(preso da una specie di spavento, si agita più che mai, tentando di appartarsi. Sembra un pappagallo che, in allarme, si rabbuffi.)

Nanetta

(a Enrico, con brio crescente) Intanto, non ti ho abbracciato. (Fa per abbracciarlo.)

Enrico

(evitando, arrossendo) No, no… Grazie…

Nanetta

Guarda lì. Sempre lo stesso!.. Nemmeno quando eri un mocciosetto ti lasciavi abbracciare da me. (Si scioglie il fitto e abbondante velo che le avvolge la testa.) E ricordo che me ne arrabbiavo, perchè i bambini erano la mia adorazione e la mia aspirazione. Avevo poco più di vent'anni e già avrei voluto esser madre di tre o quattro marmocchi. (Con capricciosa mutevolezza, indicando Don Giacinto, abbassa la voce, ma non tanto che egli possa non udire.) E dimmi: quel signore, che è più prete di te, chi sarebbe?

Enrico

(sulle spine – presentandolo) Il mio maestro di teologia: il professor Tabarra.

Nanetta

(affrettandosi a presentarsi da sè e a stringergli la mano) Nanetta d'Altuna, felicissima di conoscerla! Io non so bene di che si tratti, ma deve essere interessante la teologia…

Don Giacinto

(con una gran voglia di svignarsela) Sì… È probabile.

Nanetta

Assisterò volentieri a qualche lezione. Purchè sia roba per signorine, beninteso… come, per esempio… Il padrone delle Ferriere, Il romanzo d'un giovane povero…

Don Giacinto

(storce il viso, fa gli occhi d'un bue.)

Nanetta

(gettando, a molta distanza, sul canapè, il velo che s'è tolto e la borsetta di viaggio) A scanso d'equivoci, professore, io sono ancora una signorina. Forse lei ne ha dubitato vedendomi giungere qui, tutta sola, in automobile. Ma io, oramai, americaneggio, sa. Ho fatto per troppo tempo la signorina italiana. N'ero stufa! Due piedi in una scarpa… Capirà!.. E poi ce l'ho nel sangue un po' d'America. Mia madre – la moglie dello zio di Enrico – è un'americana. A lei, professore, evidentemente, non piacciono le signorine americaneggianti come me.

Don Giacinto

Se non ho aperto bocca!..

Nanetta

Scusi: perchè non le piacciono?..

Don Giacinto

Chiedo licenza… I miei rispetti, i miei rispetti, i miei omaggi, i miei ossequi… (Se la svigna verso il parco, tenendosi con una mano la pancia, mettendosi con l'altra il cappelletto sul cocuzzolo.)

Enrico

E la lezione, professore?!

Don Giacinto

(allungando le gambe e uscendo) Tornerò! Tornerò, figliuolo! Tornerò. Tornerò.

SCENA NONA

Nanetta

È buffo il tuo professor Tabarra!

Enrico

(timido) E voi… voi siete… piuttosto allegra, mi pare.

Nanetta

Altrochè… (Effimera) Allegrissima! E sin dalla nascita sono allegrissima! Di solito, si nasce piangendo?.. Mi è stato assicurato che io, viceversa, nacqui ridendo. (Col pensiero saltellante) Ma, dunque, che n'è di questa zia Clotilde? Dove si cela?

Enrico

La mamma è uscita insieme col signor Liberti.

Nanetta

Ahi… Col signor Corrado?

Enrico

Lo conoscete molto?

Nanetta

(con una particolare intonazione) Sì, abbastanza!.. Che siano andati alla stazione per ricevermi?.. È possibile, perchè io avevo annunziato alla zia il mio arrivo senza avvertirla che sarei venuta in automobile.

Enrico

Mi duole che la mamma non sia in casa…

Nanetta

Mentre sto ad aspettarla, mi terrai compagnia tu, spero.

Enrico

Come volete.

Nanetta

E sarai, certamente, molto cortese, molto galante. Ti è proibito di essere galante?

Enrico

(confuso) Non credo.

Nanetta

Se non ti è proibito, comincia col togliermi questa spolverina. (Svoltandosela già sulle spalle) Articolo primo della galanteria: «L'uomo deve togliere la spolverina alla donna».

Enrico

(preoccupato) Mi proverò.

Nanetta

Animo, cuginetto, chè pericoli non ce ne sono!

Enrico

(goffamente, cerca di eseguire.)

Nanetta

Aspetta, che mi laceri qualche cosa. Ciò non è prescritto dal codice della galanteria. Anzi! Divieto assoluto di lacerare!.. Pianino pianino… Bravo!.. Così!..

Enrico

(soddisfatto) Devo togliere altro?

Nanetta

Ah, no!.. Togliere altro, no! E adesso, tu mi inviti a sedere, e io seggo: io t'invito a sedere, e tu siedi.

Enrico

(resta lì, immobile, attento, a guardarla, tenendo la spolverina, delicatissimamente, come se fosse una preziosa ragnatela, con la punta delle dita.)

Nanetta

Non hai inteso?

Enrico

(scotendosi) Ho inteso, sì! Ecco… (D'urgenza, pone la spolverina sul canapè, afferra una sedia e gliela offre.)

Nanetta

(siede) Benissimo. (Indi, con i gesti, gli dice di pigliare un'altra sedia e di sedere presso di lei, dirimpetto.)

Enrico

(obbedisce.)

Nanetta

Benissimo! (Pausa. E, d'un subito, assillata da un'impellente curiosità, vivamente comincia) Sicchè… (Ma s'interrompe e si trattiene per non rivelarsi.)

Enrico

Sicchè?..

Nanetta

Di che cosa vogliamo discorrere, cuginetto?

Enrico

A vostro piacere.

Nanetta

Discorriamo un po'… discorriamo un po'… del signor Corrado. Eh?

Enrico

Discorriamo un po' del signor Corrado.

Nanetta

Qui, in campagna, lo vedete spesso, voialtri?

Enrico

Assai spesso lo vediamo. Egli è di casa. E poi il villino suo è attaccato alla nostra villa. I due parchi ne formano quasi uno solo. Non li divide nemmeno una siepe.

Nanetta

(arzigogolando per conto suo, tace.)

(Un silenzio.)Enrico

(per prolungare il discorso) Se non m'inganno, una volta, anche quel villino apparteneva a noi: alla famiglia Carmineti… E, una ventina d'anni fa, egli deve averlo comprato dal mio babbo, di cui era intimo amico… Perciò i due parchi…

Nanetta

No, vedi, di tutto questo non me ne importa niente.

Enrico

(con semplicità) Discorrevo del signor Corrado per accontentarvi.

Nanetta

(irrequieta, bisbetica) Te ne ringrazio, ma… passiamo oltre. Basta di lui! Sì, basta, basta! Perchè non ci occupiamo di te, invece? Ne so così poco! Desidero saperne un tantino di più.

Enrico

(con una certa emozione) Non ne vale la pena…

Nanetta

(canzonandolo graziosamente) O cielo! Com'è modesta Sua Eminenza!.. (Mutando) Ma sai che quanto più ti guardo più mi sembri diverso da tuo fratello primogenito? Siamo stati insieme, a Napoli, parecchie ore, di recente. Posso far bene il raffronto. Nessuna rassomiglianza tra voi due. Nessuna! E io preferisco te. Egli, si capisce, ha i vantaggi che gli dànno l'uniforme d'ufficiale di marina e il suo tenore di vita brillante. In complesso, intendiamoci, è un amore di giovanotto. Ma in te c'è più fondo: c'è un non so che di più intrinseco. Ho l'occhio esperto, io!.. È proprio un peccato che ti sei fatto prete!

Enrico

Cioè… cioè… mi farò prete. Non lo sono ancora.

Nanetta

A vederti si direbbe di sì.

Enrico

Ce ne vuole del tempo prima ch'io sia in grado d'ordinarmi in sacris. Per ora, sto chiuso in seminario.

Nanetta

Io t'ho trovato qui. Hai l'ubiquità di Sant'Antonio?!

Enrico

Ho avuto una licenza per ragioni di salute.

Nanetta

Per ragioni di salute!.. Povero figliuolo!.. Di che sei malato?

Enrico

Non saprei… Lì, in seminario, avevo dei turbamenti, dei capogiri, degl'incubi…

Nanetta

Oh, che brutta storia è questa!.. Ma di' a Nanetta, ragazzo: in sostanza, te la senti o non te la senti la vocazione?

Enrico

Quale?

Nanetta

Dio benedetto, la vocazione del sacerdote!

Enrico

Me la sento, me la sento.

Nanetta

In coscienza?

Enrico

In coscienza.

Nanetta

La mia impressione è che quella non sia una faccia di sacerdote.

Enrico

A poco a poco, lo diventerà.

Nanetta

Lo diventerà se ti truccherai, come fanno gli attori. Ma, sotto la truccatura, ci resterà sempre una faccia destinata… a tutt'altro.

Enrico

A che?

Nanetta

Auff!.. Che domanda oziosa!

Enrico

Io non capisco.

Nanetta

Neanche approssimativamente?

Enrico

(abbassando gli occhi) E come potrei capire, cugina?

Nanetta

(con un lieve sgarbo, alzandosi) Vai, vai!.. Vedo che in seminario ti hanno già inoculati… i semi della finzione!

Enrico

(mostrando un improvviso rammarico) Non dovete, per un nonnulla, formarvi un cattivo concetto di me.

Nanetta

È inutile. La finzione non mi garba, non mi piace. È inconciliabile col mio temperamento. Guarda: io ero felice del nostro incontro come se avessi ritrovato, dopo una lunga lontananza, un fratellino fatto grande; e quel tuo contegno di monacella al confessionale mi guasta tutto.

Enrico

(per giustificarsi) Eppure, cugina… se voi vi metteste nei miei panni…

Nanetta

Sarei un seminarista alquanto sospetto in seminario!

Enrico

No, non scherzate su questo!.. Se vi metteste nei miei panni, intendereste voi stessa che qui dentro (accenna agli abiti che porta) si finge un po', è vero, ma si finge inconsciamente…

Nanetta

E, per giunta, ti ostini a darmi del voi, il che mi riesce opprimente!.. Come si fa a dare del voi a una cugina?.. E poi, è così bello il tu! È così buono! Aiuta a diventare schietti, a diventare leali…

Enrico

Ma non è rispettoso e il dover mio è di rispettarvi.

Nanetta

Obbligatissima! Non voglio essere rispettata. Il rispetto mi accresce gli anni. Ne ho già abbastanza.

Enrico

Vorrei averli io gli anni che avete voi!

Nanetta

Perchè tu, con gli anni che ho io, saresti per lo meno vescovo; ma io non lo sono. (Con burlesca imperiosità) Insomma, poche chiacchiere: se da oggi innanzi non mi dai del tu, ti abolisco come fratello!

Enrico

(animandosi, levandosi) «Da oggi innanzi» avete detto?.. (Correggendosi e ripetendo per abituarsi:) «hai, hai detto», «hai detto».

Nanetta

Da oggi innanzi: precisamente.

Enrico

(giubilante) Ciò significa che resterai un pezzo con noi!

Nanetta

Chi lo sa! (Sospirando) Io lo spero!.. Dipenderà da un affaraccio!

Enrico

Da un affaraccio?!..

Nanetta

Purtroppo, cuginetto! Tutta la mia vita dipende, oramai, da uno di quegli affaracci che càpitano addosso, quando il diavolo ci mette la coda. Lo conosci personalmente, tu, il diavolo?

Enrico

(sorridendo con riservatezza) Personalmente, no.

Nanetta

Io, sì. Tu vedessi che po' po' di coda!.. Ci si inciampa e non c'è più modo di trovare l'equilibrio. (Con una scherzosa aria di mistero) Sono innamorata, pretino mio!.. Accidenti all'amore e a chi lo inventò!.. Non furono mica Adamo ed Eva, sai. Quei due lì inventarono una faccenda più pratica.

Enrico

(di nuovo imbarazzatissimo, riabbassa gli occhi.)

Nanetta

Vieni qua! Vieni qua! (Espansiva, quasi gioconda, tirandolo per la tonaca, lo fa risedere, accanto a lei, sul canapè ingombrato dal velo, dalla borsa, dalla spolverina.) Ora che siamo intimi, possiamo tornare utilmente al nostro degno signor Corrado. Raccontami tutto! Mettimi al corrente!.. Come impiega il suo tempo?.. Sempre attorno alle donne, immagino! Sempre in cerca d'avventure! E, in mancanza di meglio, si arrangia coi prodotti campestri! Non ho indovinato?

Enrico

(col fiato corto, arrossendo) Sono cose che io ignoro.

Nanetta

No, cuginetto bello! Se ricominci a fare l'ingenuo, mi casca il pane di bocca!.. Tu devi secondarmi. Devi agevolarmi anche!

Enrico

In quello che mi è permesso…

Nanetta

Santa pazienza! Questa tua futura mitria è un castigo di Dio… Be', mi darai, almeno, delle informazioni d'altro genere. (Tutta accesa, le pupille sfavillanti) Per esempio, dimmi, dimmi: parla mai di me, lui, con la zia? E, se ne parla, come ne parla?.. Mi loda? Mi ammira? Mi biasima? Mi disprezza?

Enrico

In verità, non mi consta che con lei parli di voi… Uh! m'è scappato il voi per isbaglio.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Конец ознакомительного фрагмента
Купить и скачать всю книгу
На страницу:
2 из 2