
Полная версия
Il Cane
FOTOGRAFIA FUORI TESTO

La celebre fotografia, scattata da Paolo Pedrizzetti, del terrorista comunista Giuseppe Memeo con pistola durante lo scontro del 14 maggio 1977 di via De Amicis a Milano. Era stato dapprima un militante di Autonomia Operaia poi era entrato, divenendone uno dei principali membri, nei Proletari Armati per il Comunismo. Catturato e condannato a 30 anni di reclusione per duplice omicidio e sette rapine, iniziò ad allontanarsi e quindi rifiutò i principi della lotta armata. A fine pena, si era dedicato ad un’attività sociale pacifica. Fonte dell’immagine, di pubblico dominio, https://it.wikipedia.org/w/index.php?curid=798951
Capitolo III
La serata d ell ’inaugurazione del nuovo Teatro Regio, contrariamente ai timori, s’era svolta tranquilla e festosa . A l termine, dopo l’esodo di tutte le autorità con le loro scorte armate, Ada e io erava mo usciti in piazza Castello per tornar cene sveltamente al giornale , relazionare oralmente a l direttore il nulla accaduto e andarcene subito dopo a letto a casa di lei .
Eravamo montati sulla sua auto con trassegnata STAMPA- PRESS , una fuori serie FIAT 500 blu Scioneri , volant e, cruscotto e pomello del cambio in legno e sedili imbottiti particolar mente comodi 9 , che all’arrivo ell’ aveva parcheggiat o in via Po non molto oltre piazza Castello , in direzione del fiume .
Svolta a U e, un cento metri dopo, curva a destra , di nuovo d avanti a l Regio con l’intenzione di compiere, subito dopo, mezzo giro a sinistra attorno al centrale castello Casaforte degli Acaja e a l suo posteriore Palazzo Madama e imboccare quindi, a destra, la via Garibaldi. Q uesta, anche se sarebbe presto divenuta pedonale, nel 1973 poteva ancor percorrer si in auto in entrambi i sensi, pur non essendo molto larga e correndovi sopra doppi binari del tram quasi rasenti a gli stretti marciapiedi. P er via Garibaldi saremmo giunti, tirando dritt o, all’incrocio co i susseguentisi corsi Palestro- Valdocco e qui, svoltando a destra nel secondo , saremmo arrivati, poch e decine di metri dopo, all’ingresso della Gazzetta.
Si dice banalmente che quando un cane mord e un essere umano no n fa notizia mentr e sarebbe pubblicabile, anche se in un mero trafiletto sorridente , il caso d’un uomo che morde sse un cane 10 . Ebbene, come vedremo fra poc hissimo , possono esserci eccezioni: anche un cane che morde un uomo può essere un’importante notizia , anzi molto importante : A vevamo appena iniziat o il giro attorno al complesso architettonico castello Casaforte degli Acaja -palazzo Madama quando, alla nostra sinistra, immobile come le imponenti statue belliche della piazza, avevamo notato un altrettanto appariscente cane seduto immobile innanzi al monumento a Emanuele Filiberto Duca D’Aosta antistante il Regio : si presentava come un temibile molosso ide da combattimento di colore negro , forse un Bandog 11 : a i massicci cani Bandog si addebita va no attacchi brutali a esseri umani e m olti Paesi al mondo, non l’Italia, ne vieta va no detenzione e allevamento. L’animale d oveva essere alto almeno 70 centimetri al garrese e il suo peso non appariva inferiore al mezzo quintale Era seduto pacificamente da solo, ma l ’espressione de l muso era attentissim a, quasi come in attesa d’un ordine d’un in visibile padrone .
Avevo pensato: U n cane smarrito? D a pochissimo però , è molto ben tenuto.
Incuriositi entrambi, Ada aveva rallentato per osservar e meglio l’ animale ; e d ecco, era bastato un solo attimo e il bestione s’era alzato, era scattato di corsa , aveva attraversato velocissimo la strada all’altezza dei portici antistanti la Prefettura e, passandoci davanti , s’era avventato contro un uomo di media altezza magro, sulla cinquantina inoltrata , che appiedato stava marciando nella nostra stessa direzi one verso via Garibaldi , forse diretto a lla propria auto . A un cinque, sei metri alle sue spalle camminava da sola una donna, anch’essa sui cinquanta o poco meno , e, ancor più indietro di qualche metro , muoveva un gruppetto di sei persone , probabilmente uscit e l’una e le altre dal teatro e dirett e alle proprie auto o al vicino parcheggio di taxi. Pure l ’uomo mirato dal cane d oveva aver presenziato all’inaugurazione del teatro, indossava lo smoking, sotto uno leggero soprabito nero tenuto aperto. Un solo altro istante e il cag n accio l’aveva azzannato a morte alla gola. Compiuto il misfatto, la bestia se n’era andat a verso via Garibaldi sbavando sangue .
A ve vo notato che il suo coll are era un’alta gorgiera bitorzoluta le cui protuberanze, verosimilmente metalliche, riflette vano le luci dei lampioni della piazza; e m ’era balzata in mente l’idea che qualcuno, come in certi film gialli vagamente fantascientifici di moda in quegli anni , gli avesse inviato un ordine via etere indirizzandolo a quel bernoccolut o , luccicante collare .
Le persone che stavano camminando dietro all’uomo e altre più lontane e ra no accors e al la salma accasciata s ul selciato , attorniandol a e togliendocene la vista .
Va da sé che n essuno aveva osato bloccar e il cane in allontanamento.
Ada m’aveva detto : “ C erca di capire se quel disgraziato sia una personalità e, insomma, di saper ne il più possibile . P rima di tornar ten e in redazione , telefona ci se hai notizie rilevanti . I o seguo il cane ”
Ero sceso svelto e l a sua 500 era ripartita dietro a l la bestia ch e intanto, giunta a fine piazza davanti alla chiesa di San Lorenzo, a veva svoltato a destra entrando nel l’ampi a cort e pedonale antistante l’ex Palazzo Reale dei Savoi a , divisa dalla piazza da una cancellata, con un passaggio al centro volutamente non largo abbastanza per consenti re il passaggio d’un’auto .
Ada, non avendo potuto entrar e motorizzata nel patio , aveva seguito la bestia cogli occhi . M ’avrebbe informato che , al fondo della corte, l’animale aveva girato a sinistr a ed era sparit o nel passo che la unisce al la piaz za San Giovanni antistante l’omonimo duomo .
U na notizia adesso c’era.
Avevo visto che l ’ auto dell a collega aveva ripreso la marcia verso via Garibaldi. Chiaramente Ada intendeva buttar giù subito qualche rigo per la finestrina di prima pagina, in attesa del mio arrivo con sperabili novità .
D opo aver mostrato il mio tesserino stampa, avevo chiesto al novero che attorniava la povera vittima se qualcuno dei presenti l’ avesse conosciut a : nessuno; o nessuno che volesse esporsi.
E ra intervenuta una squadra di Pubblica Sicurezza 12 , forza pubblica che non aveva ancor abbandonato la piazza sebbene le autorità se ne fossero andate e l’ area stesse ormai del tutto sfollandosi . M ostrato il mio tesserino- stampa anche al comandante degli agenti , un maresciallo , gli avevo chiesto se la vittima fosse stata persona nota, ma ne avevo ricevuto un secco, quasi infastidito, “Non sappiamo.” U n’ambulanza era sopraggiunta , forse chiamata poco prima da que gli stessi poliziotti , forse da civili che avevano assistito alla tragedia . A veva medico a bor d o e il sanitario non aveva potuto che constatare la morte d i quel poveruomo .
N ull a avendo raccolto, m’ero mosso per raggiungere la più vicina fermata dei tram che s correvano allora lungo via Garibaldi e rient r a re così al giornale; ma avevo percorso una trentina di passi quando una voce profonda , lanciatami da dietro , m’aveva bloccato: “S ignor Velli !”