bannerbanner
Настройки чтения
Размер шрифта
Высота строк
Поля

Андрей Тихомиров

Filosofia antica

Introduzione

La cultura dei Greci è il risultato e la condizione di libertà. Il principio dell'organizzazione socio-statale – polis – la città-stato greca rappresentava l'orizzonte etico del cittadino. Gli obiettivi dello Stato erano percepiti come personali, la libertà dello Stato come garante della Libertà del cittadino. Ecco perché la filosofia non è nata nella metropoli, ma nella colonia – a Mileto, nell'Asia Minore orientale, poi Nell'Italia Meridionale, e solo dopo – nella stessa Grecia. Poiché il grado di libertà nella colonia era più alto. Questa libertà è stata sostenuta, in parte, dal pathos dell'indipendenza, che si può pensare riempia la vita di una colonia che vive anche nei rapporti più amichevoli con la metropoli. La tradizione attribuisce L'introduzione del termine "filosofia" a Pitagora. Strutturalmente, il fenomeno della filosofia rappresenta l'unità di contenuto, metodo, scopo.

1. Filosofia antica

Le chiare motivazioni razionali dei filosofi antichi li distinguono dagli altri pensatori antichi. L'emergere delle prime scuole filosofiche nelle città Dell'Asia Minore non fu casuale, poiché fu lì che la cultura e la saggezza Orientali influenzarono direttamente la visione del mondo dei saggi Greci. Questa influenza può essere trovata, ad esempio, nella conoscenza scientifica e pratica (astronomica, geometrica, matematica), che si è trasformata tra i Greci in un sistema generale di numeri e figure geometriche.

Una caratteristica distintiva delle prime scuole di filosofia antica è il suo cosmocentrismo, la Sua attenzione alla comprensione del «cosmo», della «natura». Anche l'uomo, con la sua coscienza e anima, che occupava un posto importante negli insegnamenti filosofici degli antichi pensatori, era considerato da loro, principalmente come parte integrante della natura.

Nello sviluppo della filosofia antica, si possono distinguere le seguenti fasi: 1) La formazione dell'antica filosofia greca (vi —V secolo a. c.) – i problemi del cosmo, della natura erano al centro dell'attenzione; 2) filosofia greca classica – gli insegnamenti di Socrate, Platone e Aristotele (V —IV secolo a. c.) – l'attenzione principale è rivolta ai problemi dell'uomo, alla sua essenza e D. C.), associato al declino della democrazia greca e al trasferimento del centro della vita politica e spirituale dalle polis greche (città-stato) alla capitale del nascente Impero Romano. Il termine» antico " (lat. antiquus-antico) è usato per riferirsi alla storia, alla cultura, alla filosofia Dell'antica Grecia e Dell'antica Roma.

La filosofia Dell'antica Grecia si formò in condizioni in cui il cittadino libero della polis era la figura principale della società. Pertanto, i Greci (specialmente nelle prime fasi), riflettendo interessi universali, si occupavano principalmente di problemi di natura cosmica e logico-epistemologica. Allo stesso tempo, si formarono gradualmente problemi etnici, che iniziarono a dominare in una fase successiva: il greco – romano.

La filosofia sin dal suo inizio non solo ha affermato di essere un mentore di vita, ma ha anche cercato il rigore scientifico, anche se praticamente non l'ha mai raggiunto. Come ha notato in seguito il grande filosofo tedesco I. Kant, si può imparare a filosofare, ma non la filosofia, perché la filosofia non ha una base sotto forma di una base empirica. È un castello aereo che vive solo fino al prossimo filosofo. Da questo punto di vista, la filosofia antica, che per la prima volta ha formulato il compito in questo modo e ha cercato di incarnarlo nella realtà, è prima di tutto interessante per noi.

La filosofia antica cerca di spiegare la totalità della realtà. I suoi interessi sono lontani dagli ultimi interessi della scienza, i cui rami spiegano solo frammenti isolati della realtà. In sostanza, la filosofia crea una domanda rivolta alla realtà nel suo insieme: qual è l'inizio di tutte le cose? Il soggetto della filosofia è l'essere, la realtà come un tutto. L'essere, a sua volta, può essere rivelato solo attraverso la comprensione del principio di tutte le cose.

Metodo: la filosofia antica cerca una spiegazione razionale, ritenendo l'universale per il soggetto. In filosofia, la ragione, la logica, il logo sono significativi. La filosofia deve andare oltre i fatti e l'esperienza, basandosi sulla ragione. La razionalità a livello di logo è la differenza della filosofia da tali forme di visione del mondo come religione e arte.

Lo scopo della filosofia è la pura contemplazione della verità. Allo stesso tempo, la contemplazione della verità in quanto tale non esce dai limiti del logos, non si rivolge all'aiuto di immagini mitopoietiche. Aristotele, affermando la priorità della filosofia nella conoscenza della verità, disse: Tutte le altre scienze sono più necessarie, ma non ce n'è una migliore.

La filosofia greca e greco-romana antica ha una storia millenaria – Da YI C. A. C.al 529 D. C., quando le scuole pagane dove veniva insegnata la filosofia furono chiuse dall'imperatore bizantino Giustiniano (482/483-565).

Esistono le seguenti fasi della formazione del pensiero filosofico greco e dei problemi del filosofare: periodo naturalistico (YI-y secoli a.c.): problemi dell'ambiente e del cosmo, scuole: ionico, pitagorico, elaico, pluralisti ed eclettici fisici; periodo umanistico (metà V-prima metà del IV secolo a. c.): esperienza nel determinare l'essenza dell'essere umano, scuole: Socrate, sofisti; periodo Sintetico (fine V – fine): la scoperta del mondo supersensibile, scuole: Accademia di Platone, liceo di Aristotele; il periodo delle scuole ellenistiche (era di Alessandro Magno (2 ° piano. IV secolo. AC) – fino alla fine dell'era pagana (V-VI secolo d.c.)): risoluzione dei problemi della tragica esistenza umana, scuole: cinici, epicurei, stoici, scettici, eclettici; periodo religioso (metà III – metà VI secolo): conoscenza mistica e intuitiva del Supremo, liberazione dell'uomo dall'oppressione del materiale, austerità come Via della filosofia e della vita, scuole: neoplatonismo; periodo cristiano (I-III secoli-VI – VII secoli): il dogma della nuova religione nella lingua delle categorie della filosofia greca. Tuttavia, la vittoria della visione religiosa cristiana del mondo è stata essenzialmente il superamento del modo di pensare degli antichi greci. Questo ha posto le basi per la civiltà medievale.

Конец ознакомительного фрагмента.

Текст предоставлен ООО «ЛитРес».

Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.

Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.

Конец ознакомительного фрагмента
Купить и скачать всю книгу