
Полная версия
'O voto: Scene popolari napoletane in tre atti

Salvatore Di Giacomo
'O voto: Scene popolari napoletane in tre atti
PERSONAGGI
Vito Amante – tintore
Annetiello – cocchiere da nolo
Don Marco Auletta – barbiere
Rafele 'o tintore – garzone di Vito
Il brigadiere delle G. di P. S. Amantucci
La guardia Bianchetti secondo
'O si' Rabbiele 'o scarparo
Donn'Amalia – moglie d'Annetiello
Donna Rosa – madre di Vito
Cristina 'a capuana
Nunziata 'a capera
Assunta
Giovannina
Sufia
Teresina (dieci anni)
Marianna – cieca, mendicante
Donna Cuncetta
Garzoni della tintoria – Monelli – Guardie
Popolani – Un maruzzaro
In Napoli, e in una piazzetta di «Pendino». Epoca presente. Dal 1º al 2º atto trascorre un mese.
'O VOTO
DECORAZIONEUna piccola piazzetta al «Pendino». In fondo, tra due vicoli, la tintoria di Vito Amante. Drappi di ogni colore pendono dagli stipiti e da bastoni di legno sull'architrave. Per terra, davanti alla bottega, a sinistra di chi v'entra, è una tinozza. La bottega è buia; in fondo, un lumicino rosso palpita nella oscurità. Sulla porta due corna di cervo. Sulla bottega un balconcello con tendine bianche. Ai ferri della balaustra è attaccata una cassettina sopra cui è scritto Albergo della rosa. Al 3º atto un lume, che è dentro la cassettina, rischiara la scritta. Il muro giallo del palazzetto sotto al quale è la tintoria è tutto bucherellato da finestre. Il vicolo a sinistra dello spettatore finisce con una scala di pietra, dai larghi gradini. In principio del vicolo è un Cristo su di una base di mattoni coloriti, e ha davanti voti e lanternine. Sopra al Cristo è una cupola. Più in là è una fontanina publica.
A sinistra, sul davanti della scena, un piccolo e sporco palazzetto, dalla porta schiusa, davanti a cui son tre gradini. Sul portoncino una finestra con persiane verdi, di legno a stecche, chiuse.
A destra dello spettatore, pur sul davanti, la bottega di barbiere di don Marco. Sull'insegna è scritto Salone. Sedie e una scranna fuori la bottega. Più in là il banchetto del calzolaio. Poco discosto dalla tintoria un Banco del Lotto.
È un tramonto d'Agosto.
ATTO PRIMO
SCENA PRIMA
Al levarsi della tela è un gran movimento nella piazzetta. Davanti alla bottega di Vito Amante si affolla gente e si pigia per guardarvi. Gran mormorio d'interrogazioni, di risposte, di osservazioni, di apostrofi. Altra gente comincia ad apparire alle finestre. Il balcone sulla tintoria s'apre e una donna s'affaccia, sporgendosi dalla balaustra, guardando in sotto. Annetiello che è pur in mezzo alla folla davanti alla bottega del tintore, se ne allontana lentamente e viene avanti, un mazzo di carte fra mani, e va a sedere davanti alla bottega di don Marco, cavalcioni a una panca. Rafele attinge acqua alla fontanina e riempisce un orciuolo, di tanto in tanto parlando con qualcuna che s'affaccia di sotto alla persiana verde del palazzetto a sinistra dello spettatore. Come la tela si leva Nunziata, che si trae dietro la ragazzetta Teresina, le parla in fretta sul davanti della scena. La gente continua a sopraggiungere dai vicoli, e a chiosare, e a fermarsi.
Nunziata(a Teresina)Va, curre! 'È capito? Addu' don Liborio 'o farmacista, 'a vutata d' 'o vico! Duie solde 'e mistura d' 'e quatte sceruppe…
Teresina(lasciando cadere i due soldi nel bicchiere)Duie solde 'e mistura?..
NunziataD' 'e quatto Sceruppe! (Teresina via, correndo. Nunziata le grida appresso): 'Addu' don Liborio!.. 'A vutata d' 'o vico!.. (fa per tornare alla tintoria) Curre!
Sufia(fermandola pel braccio)Nunzià, ch'è stato?
NunziataÈ benuta na cosa a don Vito 'o tintore… Premmettete…
(corre alla tintoria)Assunta(arrivando dal vicolo a sinistra)Sufì, ch'è stato?
SufiaDice ch'è benuta na cosa a don Vito 'o tintore…
Giovannina(uscendo di mezzo alla gente che sta davanti alla tintoria)Ah! Giesù! Io nun me fido 'e vedé! (conduce per mano una bambinella)
Rafele(tornando dalla fontana con l'orciuolo, a Giovannina)C'ha fatto? Ll'è passato?
Giovannina(pietosa)Sta chiagnenno…
Sufia(cercando di trattenere Rafele)Rafé, siente…
Rafele(liberandosi)Lassateme ì… (va alla bottega e si mescola alla folla) (Sofia, Giovannina e Assunta rimangono a parlare sottovoce)
Donna Cuncetta(da una finestra sulla bottega di Marco, chiamando Annetiello ch'è davanti alla stessa bottega)Annetié!
Annetiello(levando il capo)Gnó?
Donna CuncettaCh'è succieso?
Annetiello(facendo segno alla tintoria)È don Vito…
Donna CuncettaBè?
Annetiello(che sta sfogliando le carte)Ha sputato 'o zuco d' 'e pummarole.
Donna CuncettaUh, figlio mio! Vicié!.. (un uomo si affaccia alla finestra stessa accanto a donna Concetta. Parlano sottovoce fra loro. L'uomo ha la pipa in bocca e sputa abbasso. Il parlottio e la ressa continuano sempre. Arriva altra gente dai vicoli e si fanno qua e là dei capannelli. La persiana al palazzetto si schiude lievemente e una mano e un braccio nudo vi compaiono sotto. La mano indica la bottega di Vito).
Sufia(ad Assunta)Ma 'a mamma 'o ssape o nun 'o ssape?
AssuntaNo! Nun sape niente!..
Rafele(uscendo dalla folla)Passe meglio, passe meglio!..
SufiaRafè, 'a mamma ha saputo niente?
RafeleC'ha dda sapé? Chella sta 'a casa…
Giovannina(mostrando la bambina che ha per mano)Si nun tenesse a chesta 'a jesse a chiammà io…
SufiaOvero! Chella povera vecchia!
RafeleGnernò, assate 'a ì! Ca chella si scenne ccá bascio revota 'o quartiere!
AssuntaNo, io, 'a verità, 'a iesse a chiammà!..
RafeleChillo sta buono!
Don Marco(dalla tintoria, con un baciletto di stagno in mano)Ma ch'ebbreca! Nu fatto che succede ogn'anno na vota e uno nun se po' manco abbuscà na nzagnata!
SufiaEssí! Chillo perde sango e vuie le vulite levà pure 'o riesto!?
Giovannina e AssuntaNeh, ma vedite!
RafeleHa purtato 'o vacile! Ll'aveva pigliato pe quacche cavallo!
Don MarcoStatte zitto, ca tu nun ne capisce niente!
RafeleMo nce vo' 'o cchinino!
Don MarcoVattenne, va tigne 'o cuttone! Isso sape 'o chinino!
Annetiello(a don Marco)Nun te ne ncarricà! Addò te vene fatto tu nzagne e miette sanguette.
Don Marco'O chinino! È asciuto n'ato Cardarelle! (entra nella sua bottega)
Sufia(a Rafele)Ma lle vene sempe, sta mossa?
RafeleLle vene quanno… ll'ha dda venì. Si mme stesse a sentere a me, forze forze, ve dico a buie ca starrie pure buono. Ma quanno chillo, a l'aità che tene, tene ancora 'a capa 'e nu guaglione! Già, pe me, nun è stato maie ommo 'e carattele. È buono a fa bu bà, e pò se fa mettere 'e piede ncapo 'a tuttu quante.
SufiaAve raggione.
RafeleE tenitelo mente, comme s' è fatto! Vuie v' 'avite ricurdà, che piezzo 'e guaglione ca era!
SufiaOvero, ch'era bello! Nu piezzo 'e giovene, chiatto, russo…
AssuntaI' chessà! Mo mme pare comme si se fosse arrugnato!
RafeleEmbè, avite visto? Mo chiagne mo, mo se va arraccumannanno a tutte 'e sante, se va addenucchianno pe dint' 'e cchiese… E po', parlanno parlanno, quanto, 'e bbello, s'avota e bà 'e faccia 'n terra!..
SufiaUh! Mamma mia!
AssuntaMadonna mia, scanzece!
(Il vocio presso alla tintoria aumenta)Rafele'Assateme ì a vedè che se dice. (S'avvia, poi tornando) Sentite chello ca ve dico io. Chest'è na patella ca si nun se scrasta 'a faccia a chillo scuoglio, io nun lle dongo manco n'ato mese 'e vita…
Nunziata(dalla folla)Rafè! Iesce ccà!..
RafeleSto ccà… (a Sofia e Assunta, sottovoce) Chillo ha dda lassà 'onn Amalia!.. (corre alla bottega. Assunta e Sofia guardano, di sfuggita Annetiello che seguita a rimescolare le carte. Movimento improvviso nella folla che s'è adunata davanti alla tintoria).
Nunziata(dalla tintoria)Neh, cu premmesso!.. Premmettete… Premmettete!.. Faciteve nu poco arasso, aggiate pacienzia!.. (La folla s'apre. Vito Amante appare, sorretto da Nunziata e dai garzoni che gli sono intorno. Ha le maniche rimboccate, le braccia tinte variamente) Nu poco d'aria!
SufiaNu poco d'aria!
TuttiAria! Aria!
SufiaNun ll'affucate!
AssuntaLassate 'o risciatà!
Un garzone della tintoria(a Vito)Princepà?
Un altro garzoneComme ve sentite?
NunziataÈ niente, è niente! (a Vito) Assettateve nu poco a ll'aria… Neh, na seggia…
TuttiNa seggia! Na seggia!
Don Marco(accorrendo con la sedia)Ccà sta 'a seggia… (Vito siede, in mezzo alla folla, disfatto, il cappello buttato in dietro, delle ciocche di capelli sulla fronte, pallido, quasi tremante)
NunziataMe', ch'è cos' 'e niente…
Teresina(arriva dal vicolo a sinistra)Ccà sta 'a mistura!
SufiaNunziatè, 'a mistura!
Nunziata(a Teresina, che ha il bicchiere tra mani)Miette ccà! (Toglie di su il bicchiere la carta che lo ricopre. A Vito, dolcemente) Ve ne vulite vevere nu surzo? Me', ca chesta fa miracule… (Vito beve. Nunziata gli regge il bicchiere) Comm'è? N'ato surzetiello, me'!.. (Vito fa cenno che è buona. Nunziata restituisce il bicchiere a Teresina) Io v' 'aggio ditto, ca chesta ve risturava…
Sufia'On Vì?.. (chinandosi su Vito) Ve so' mancate 'e fforze, nun è overo?
Un garzone'E fforze? Chillo è ghiuto 'n terra!
AssuntaVuie pazziate! Io era cammenante a Nnincurabbele… Ogne mumento nu sparpetulo 'e chiste…
Rafele(pigliandola pel braccio e allontanandola)Assù, va 'o conta a n'ata parte!
Nunziata(asciugando la fronte di Vito)Me', ch'è niente… Veviteve n' ato surzo 'e mistura… (cerca Teresina) Miette ccà, ce n'ha dda sta n'ato dito…
Rabbiele(ridendo)Chella 'a guagliona s' 'a vevuta!
NunziataNeh, ma vedite!
SufiaC'ha fatto, s' 'a vevuta? Giesù, Giesù! Vuie vedite sti criature! (Teresina mortificata si allontana)
Un garzone(a Vito)Princepà?.. Comme ve sentite?
Vito(levandosi lentamente)Meglio, meglio… Mme sento meglio… Mm'è quase passato… (si guarda intorno smarrito)
NunziataE nun avite appaura!
Sufia'Assate fa Dio!
Assunta'E chi è sta seggia?
Don MarcoMiette ccà, è dd' 'a mia… (prende la seggiola, ma rimane in iscena)
VitoAvite… mannato a chiammà… a mammema?
NunziataSissignore, avimmo mannato. Ma vuie mm'avite fa 'o piacere, mò che bene, nun ll'avite spaventà, oh! Chesto che cos'è? Embè, nu giovane comme a bbuie ca s'abbelesce 'e chesta manera?..
Vito(Impiedi, comincia a singhiozzare e si copre gli occhi col fazzoletto. Tutti premurosamente si riaffollano attorno a lui. Annetiello entra nella bottega di don Marco)Nunziata(commossa)Figlio mio, vuie mme parite nu piccerillo! Ma ch'è stato? Che ve sentite?.. Pecchè chiagnite?..
Vito(singhiozzando)Io… nun mme sento niente… Io mme veco disperato, chest'è… Io nun saccio cchiù a chi mm'aggia raccumannà… Io nun 'o ssaccio io stesso chello che tengo… Io mme veco perzo!.. (singhiozza e si guarda intorno come smarrito)
Sufia(sottovoce ad Assunta)(Sentite a me, chello è affetto 'e neveratura).
Assunta(c. s.)(A fratemo 'o surdato lle faceva tale e quale!)
Nunziata(premurosamente a Vito)Ve vulite assettà n'ato ppoco?
VitoNo… Nun voglio niente…
NunziataE che bulite? Dicite. Nun v'appaurate. Nuie stammo tutte quante ccà… Me', arraccumannateve a chillo bello Giesù Cristo, (indica il Cristo) c' 'a misericordia soia è grossa assaie!..
AssuntaIsso mm'ha sanato a ppatemo!
SufiaIsso v'ha dda fa sta buono!
(Tutti si affollano intorno a Vito e lievemente lo spingono al Cristo. Egli, le mani giunte, leva gli occhi al Crocefisso. Un silenzio)Vito(con voce piena d'emozione)Ah, Giesù Cristo mio! (Si sberretta. Tutti gli uomini si sberrettano. Le donne fanno gruppo. Gente alle finestre. Quelle della mala casa si schiudono e qualche figura appare disotto le persiane) Io a vuie mm'arraccumanno!.. (Cade lentamente in ginocchio. A uno a uno tutti si piegano o s'inginocchiano. Appare, in questo, dal vicolo a destra, donn'Amalia, s'arresta, sorpresa, e ascolta) Io a te mm'arraccumanno cull'anema e c' 'o cuorpo! Tu mm'aie da scanzà, tu mm' aie libberà, e p' 'e patimente ca 'è patuto e pe sta curona 'e spine… (levandosi risoluto, il braccio teso verso il Cristo, il berretto nella mano) Io te faccio 'o voto 'e levà na femmena d' 'o peccato!
(Gran mormorio di maraviglia e di compiacenza; tutti si levano)Amalia(facendosi avanti, stupefatta)Chi?.. C'ha ditto?.. Che bo' fa?..
Sufia(mettendosele davanti e nascondendola)'Onn'Amá, aggiate pacienza, nun é 'o mumento… (Tutti sono intorno a Vito e lo carezzano e si congratulano)
NunziataUh! figlio mio
AssuntaBello mio, beneditto!
SufiaMm'ha fatto venì a chiagnere!
NunziataEssí! Ha fatto buono, ha fatto buono! E chi dice c'ha fatto malamente l'ha dda schiaffá freva!
Giovannina'E mmedicine nun so' niente!
AssuntaCe vo' 'a fede, ce vo' 'a carità!
Un garzone(a Vito)Princepà, v'aggia dà nu vaso! (lo abbraccia e lo bacia)
Un altro garzoneDateme nu vaso!.. (fa lo stesso)
NunziataUno pur a me! Ve n'aggia dà uno pur io! Nun fa niente, io so' mmaretata!.. (lo abbraccia. Gran confusione. Vito è baciato e abbracciato da tutti. Donn'Amalia, trattenuta da Sufia, cerca di avanzarsi)
Teresina(accorrendo dal vicolo a sinistra)Sta venenno 'onna Rosa!..
TuttiUh, 'onna Rosa! 'Onna Rosa!
NunziataNun 'a facite mettere appaura!
Un garzone(a Vito)Trasitevenne, faciteve truvá int' 'a puteca… (lo spinge verso la tintoria. Quindi tutta la folla accorre verso il vicolo)
NunziataAddó sta?
Rafele'A vedite llá… (vanno a incontrare Rosa)
Amalia(afferrando Vito pel braccio)'Assamme sentí… (convulsa) Che voto 'e' fatto?.. Parla!..
Vito(balbettando, indietreggiando)Lassateme… Aggio fatto 'o voto…
AmaliaChe voto 'e' fatto?.. A chi te vuo' spusà?..
Vito(liberandosi)Aggio fatto 'o voto… Vuie site mmaretata… Scurdateve…
AmaliaChe dice?!.. (torna ad agguantarlo)
Vito(Inorridito)Nun me tuccate!.. (sulla soglia della bottega) È meglio pe me e pe buie!.. (indicandole il Cristo) Raccumannateve a isso!.. (entra in bottega)
Amalia(davanti alla bottega, convulsa, senza osare di entrarvi)Ma che ddice? Che ddice!.. Vito!.. Vito!..
Annetiello(ch'è uscito dalla bottega di Marco e si è accostato alla moglie)Gué?.. E ched'é 'affare?.. (l'afferra pel braccio) Nun facimme ll'opera!.. lesce ccá!..
(la trascina pel braccio fino alla bottega di Marco)SCENA SECONDA
Donna Rosa – DettiTutti(spuntando donna Rosa in iscena)È cosa 'e niente! È cosa 'e niente!
Donna Rosa(allontanando la folla)Figlio mio! Figlio mio!.. Addo' sta?
SufiaNun é niente!
NunziataNun avite appaura!
Donna RosaAddo' sta?.. Vito!.. Figlio mio!.. Addo' sta?..
Vito(dalla bottega)Sto ccá, sto ccá, sto buono… (esce nella piazzetta)
Donna RosaUh, figlio mio!.. Io mo moro!..
VitoIo sto buono!.. È stata na cosa 'e niente… Mm'é benuto nu sbenimento…
Donna Rosa(toccandolo, guardandolo)Uh, figlio!.. E mò comme staie, comme te siente?.. Vuo' niente?.. Te ne vuo' venì 'a casa?..
VitoV'aggio ditto ca sto buono, oí ma! È stato affetto 'e debulezza…
Donna RosaE bienetenne 'a casa! Te faccio nu poco 'e broro…
NunziataAvite visto, ca nun é niente!
Donna Rosa(a Vito)Che buo' fa? Vuo' venì 'a casa?..
VitoIo v'aggio ditto ca nun è niente! Io v'aggio ditto ca sto buono! E mò si nun mme ne vaco dinto mme fenesco 'e attaccà 'a neveratura! (Rientra nella bottega)
Donna Rosa(a Nunziata)Ma sta buono o no? Ma che ll'è benuto, se po' sapé, o nun se po' sapé?.. Ma vuie pecché nun mm' 'o vulite di'?
NunziataGiesù, niente!
Donna Rosa(vedendo donna Amalia)'Onn'Amà?..
Amalia(fredda, amara)Ma ched'é, nun 'o ssapite stu figlio vuosto c'ha fatto?
Donna Rosa(spaventata)C'ha fatto?.. Ma che mme vulite fa vení na cosa!..
(Le donne fanno segno ad Amalia che taccia)AmaliaHa fatto nu voto…
Donna Rosa(c. s.)Nu voto?.. Comme?.. E che voto?
AmaliaStu figlio vuosto caro caro ha fatto 'o voto 'e se spusá na femmena malamente. Chesto ha fatto.
(Le volta le spalle)Donna Rosa(atterrita)Chi?!.. Vuie che dicite!.. Ha fatto 'o voto… Uh, mamma mia! Uh, faccia mia!.. Ah, nun é overo, nun é overo!..
Amalia(freddamente)Addimannate…
Donna RosaNunzià?.. P'ammore 'e Dio! Diciteme 'a verità!.. Comme! Vito ha fatto stu voto?.. Sufì, é overo?.. Neh, Assú… diciteme 'a verità!.. Ma é overo?.. Uh! faccia mia! Faccia mia!.. Addo' sta?.. Vito?.. Addo' sta?.. (move verso la tintoria)
Nunziata(trattenendola)'Onna Ró, embé? Lassate 'o sta, mo! Cheste so cose ca po' s'acconciano. Mo 'assat' 'o i'…
SufiaVuie 'o facite fenì 'e cadé malato!
Donna Rosa(gridando)Vuie che dicite? Ma vuie che dicite? Ma vuie avite ntiso chillo c'ha fatto?!.. Comme! A na femmena malamente!.. E sta faccia mia addo' 'a vaco a mettere?.. Uh, mamma mia, e che ddelore ca mme steva astipato a notte a notte!.. (si volta) Neh, 'onn'Amá?.. Vuie che mme dicite?..
Amalia(incamminandosi verso il vicolo a sinistra)So' fatte ca nun mm'apparteneno. (Scompare nel vicolo)
Donna Rosa(correndole appresso)'Onn'Amá!.. 'Onn'Amá!.. E sentite!.. (La rincorre. Scompare anche lei nel vicolo)
Nunziata(a Sufia)Che ve credite ca stu fatto fenesce mo?
Vito(uscendo in fretta dalla bottega)Nunziá, mammema addo' é ghiuta?
Nunziata'A vedite llá, cu donn'Amalia…
VitoCapite? E chella mm'é mamma!..
NunziataMa mò che bulite fa? Ve vulite pigliá collera n'ata vota? Mò penzate 'a salute e nun ve nn'incarricate. Facite 'e cose revulare, e a chillo bello Giesú nun lle date collera!
VitoIo mme so' raccummanato a isso (lo guarda, sberrettandosi) e mme pare c'aggio fatto cchiú 'e chello c'aggio pututo. (Si copre) Abbasta ca isso nun mme fa ncuietá 'a nisciuno!.. Pecché io tengo brutte ntenzione!
SufiaVa buono, non date audienzia 'a gente…
NunziataBasta, venimmo a nuie. Avite mannato a accattá 'e ccere?
VitoQua cere?
Sufia'E ccere d' 'o voto.
VitoE quante ce ne vonno?
NunziataPe revula pe revula ce ne vulessene tre libbre.
VitoEmbé, se piglieno. C'ato ce vò?
SufiaDuie sciure frische, pe bello vedé…
VitoE va bene… Che ato?
NunziataAvimmo ditto 'e ccere, 'e sciure… Ah!.. Mo' ce scurdavemo 'o mmeglio… E 'a messa pezzuta?
Sufia e AssuntaUh, overo!
Nunziata(a Vito)Sapite c'avite fa? Quann'è dimane susiteve nu poco cchiú ampresso e ghiate addo' rettore 'e Sant'Eliggio. Chillo scenne albante iuorno pe dicere 'a messa, e 'o truvate sicuro. Faciteve dá 'a fiura. Anze, vedite c'ha dda tené pure 'e mmedaglielle.
VitoBé…
NunziataMettite 'a fiura int'a na guanterella e ghiate attuorno. Chello che facite…
SufiaAccattate 'e ccere.
NunziataAccatta 'e ccere? Essí! 'E ccere ce l'ha dda mettere isso. (a Vito) Chello che facite serve p' 'e mmesse…
Vito(a Nunziata)Diciteme n'ata cosa…
Assunta'Onna Rosa! 'Onna Rosa!
Nunziata(a Vito, in fretta)Iate, ca po' parlammo. (Vito rientra in bottega)
SufiaNunziá, stateve bona.
NunziataAddo' iate?
SufiaMo ce vedimmo… (va via con le altre)
Rabbiele(martella una suola sul marmo e canta)«Che passiona che ttengo a stu core! Nennella mia sta bona malata! So' vinte juorne…»
SCENA TERZA
Donna Rosa – Vito – Nunziata – Rabbiele poi Don Marco – poi Donn'AmaliaNunziata(a Rosa che si dirizza alla tintoria)'Onna Ro', ve vulisseve fa sta capa? (sciogliendo il grembiale che ha attorcigliato intorno alla vita)
Donna Rosa(bruscamente)Ve ringrazio, Nunzià…
NunziataAllora bona sera. Vengo dimane 'a casa… (via per la destra. Il ciabattino seguita a martellare la suola)
Donna Rosa(siede davanti alla tintoria e s'asciuga la fronte con la pezzuola. S'agita e sbuffa)Vito(uscendo sulla soglia della bottega)Vuie ccá state? (Rosa lo guarda senza rispondere) E nun ve ne iate 'a casa? 'A casa sta sola.
Donna RosaLasse 'a sta sola!
Vito(la guarda, poi fa spallucce e siede sotto l'arco della porta. Momento di silenzio)Ch'é stato, neh, mà?
Donna RosaNiente.
VitoAh, bé… Quanno nun è niente tanto meglio.
Donna Rosa(scattando)Ch'é stato? Vuo' sapé pure ch'è stato? É stato ch' 'e' fatto nu bello voto, 'e' fatto! Nu voto ca fa proprio onore a tutta 'a razza nosta!
VitoChest'é? Io 'o sapevo.
Donna RosaVi', tu me vuo' fa murí primmo d' 'o tiempo!
VitoMme pare ca site vuie ca vulite fa murí a me!
Donna RosaNo, si' tu ca mme vuo' amariggiá sti poche ate iuorne ca tengo!
Vito(impazientito)Site vuie, so' io… Va bene, so' io! So' io, sissignore!.. E nun ne parlammo cchiú!
Donna Rosa(amara)Haie raggione! A me chesto mme spetta. Sgarbe e male parole…
VitoChesto v' 'o penzate vuie. Io nun v'aggio risposto malamente.
Donna RosaE nun me puo' risponnere malamente, 'e' capito? Io te songo mamma e tu nun' 'è 'a sta a sentì a ll'ate; 'e' 'a sta a sentí a me! (si alza)
VitoChesto fino a nu cierto punto!
Donna RosaNo! Fino all'urdemo punto, 'e' capito?.. Senza ca m'accummience a mancá 'e rispetto!
VitoOi ma', nun accumminciate a mbrugliá a utile vuosto!.. E nun mme ncuitate!
Donna RosaStu voto levatillo 'a capo! Doppo ca io avesse murí ciente vote e no una, na tale e quale comme a chelle ca vaie truvanno tu, int' 'a casa mia nun ce trase, nun ce trase e nun ce trase! (Urla. A un palazzetto si apre una finestra e una donna si affaccia a udire)
Vito(alzandosi)Nu' strellate e nun accuminciammo a fa ll'opera mmiez' 'a strata!
Donna RosaLl'opera 'a vuo' fa tu, e nun fa abbedé ca mo te miette scuorno, famme stu piacere! (S'apre un'altra finestra e s'affaccia un'altra donna)
Vito(fremendo)Iatevenne 'a casa!..
Donna RosaMo' mme ne cacce pure?
VitoIo ve dico iatevenne 'a casa!
Donna RosaMo' mme ne cacce pure! Mo' si tu 'o patrone! Mo' faie tutte cose tu! Mo' cumanne tu! 'A quanno è muorto pateto mme staie ntussecanno 'a vita mia!
VitoNu' strellate! 'O bbedite ca facite affaccià 'a gente!
Donna Rosa(rivolta alle finestre)Nun hanno a che penzá! Penzassero 'e ccorna lloro ca ne teneno assaie pure lloro! (Le finestre si rinserrano)
Don Marco(avvicinandosi alla tintoria)'Onna Ró, venite acca', sentite… (cerca d'allontanarla)
Vito(di su la soglia della bottega)Io 'o ssaccio chi v'ha mannato 'a chesti parte! Che ve credite ca nun 'o ssaccio? Ma cu me é tiempo perduto! Hanno muzzecá ccá nfaccia! (Si tocca il gomito) Io faccio chello ca mme pare e piace a me!
Donna Rosa(urlando)E fallo, fallo! Chi te dice niente?! Chi vo' niente a te? Fallo! Fallo!
Vito(urlando anche lui)E pecché venite ccá bbascio? Pecché ve facite vení tutte sti tirepetirre? Io sto malato!.. Vuie a chi vulite atterrá? Vuie site, ca mme vulite vedé muorto!
Don MarcoZitto, embé!
Donna RosaIo! Io, ové? (al Cristo) Tu 'o siente?
VitoSì, sì, vuie proprio! Vuie site stata ca mm'avite fatto accussì! Ca si mm'avisseve fatto e n'ata manera, c' 'a bbona salute, tutto chesto nun succedarria! A chi aggia ringraziá? Nun aggia ringraziá a vuie?
(Le volta le spalle ed entra nella bottega)Donna Rosa(rivolta alla bottega, quasi piangendo)Haie raggione, ossá! Chesto ca mm' 'e' ditto ogge Dio t' 'o pozze perdunà!
Don MarcoStateve zitta, ca chillo ha pazziato…
Vito(uscendo sul limitare della tintoria, trattenuto da Rafele e dagli altri garzoni)E dicite a chella perzona ca v'ha mannato 'a chesti parte, ca se facesse 'o fatto suio, si no io faccio revutá 'o quartiere!
RafeleZì, zì!.. Stateve zitto!..
Donna Rosa(gridando)'O quartiere 'o faccio revutá io, 'e' capito? Io scuorno int' 'a casa mia nun ne voglio! Nun ne voglio! (Si ricomincia ad affollare la gente)
Don Marco(a Rosa)Stateve zitta!
Vito(a Rosa, minaccioso)Iatevenne, sì no comm'è bbera 'a iurnata ch'é ogge vuie mme facite fa chello ca nun aggio maie fatto!