
Полная версия
A «San Francisco» : Un atto

Salvatore Di Giacomo
A «San Francisco» : Un atto
PERSONAGGI
Giovanni Arcietto
Peppe Pazzia, camorrista
Don Gennaro 'o cusetore
Luigiello, ragazzetto tredicenne
Rafele 'o masterasciello
Cicciariello Spina
Federico 'o pittore
Totonno Battimelle
Don Peppe 'o siciliano, carceriere
Tre secondini
La scena ha luogo in un camerone del carcere di San Francesco, in Napoli, intorno al 1850.
SCENA PRIMA
La tela si leva lentamente. Quando è a metà del palcoscenico s'ode una voce interna cantare malinconicamente da un altro camerone.
Rafele e Cicciariello, seduti sulle tavole di un letto, giocano a carte e fumano.
Federico 'o pittore e Totonno seggono sulle tavole di un altro letto: il secondo stende il braccio destro denudato e il primo glie lo va tatuando con un ago e col nerofumo. Il ragazzo Luigiello, accosto ad essi, osserva curiosamente l'operazione.
Don Gennaro 'o cusetore è occupato a scrivere, con la matita, de' numeri in un libriccino. Siede sulle tavole del primo letto a sinistra dello spettatore.
Steso sul suo letto, col capo poggiato sui materassi ravvoltolati, Peppe Pazzia dorme. Sotto al suo letto è una brocca, tra un fiasco di vino e un paio di scarpe.
È sera. Tutti tacciono.
La voce internaA San Franciscomo' sona 'o risveglio,chi dorme e chi veglia,chi fa nfamità!..La voce interna di un carceriereSilenzio!.. (e al tempo stesso s'ode un romore come di porta alla quale si batta violentemente).
Peppe(al romore si sveglia di soprassalto e leva la testa guardando, spaventato, intorno a sè):Chi è?.. Ch'è stato?!..
Don Gennaro(senza levarsi, mettendo in saccoccia il libriccino dei suoi numeri)Nu' v'appaurate, 'on Peppenié. Chillo è Totonno Sarcenella ca s'è miso a fa 'a soleta letania dint' 'o cammarone appriesso. É miezo pazzo e fa sempe chesto, 'a notte e 'o juorno.
Peppe(si leva dal letto irritato, nervoso e s' accosta a don Gennaro)Quann'è ddimane ca scennimmo 'a passiggiata int' 'o curtile, nun sia pe cumanno, me l'avite nzignà.
Don GennaroA chi?
Peppe(serio, le mani in saccoccia)A stu Totonno Sarcenella.
Don Gennaro'O vulite canoscere? (si leva. Il ragazzo passa a guardare i giocatori).
PeppeLle voglio di' ca m'ha dda fa 'o favore, quanno io sto durmenno, nun ha dda cantà cchiù.
Don GennaroQuanno state durmenno?
PeppePricisamente.
Don GennaroNun ha dda cantà?!..
PeppePricisamente.
Don GennaroScusate, 'on Peppenie'… e chillo comm' 'o ssape? Ll'avite dà vuie ll'urario… E po'… v'aggio ditto… chillo s'è miezo scemunito…
PeppeNu' ve capacita?
Don Gennaro(appaurato)A me?.. Comme nun me capacita?.. Vuie cumannate e io ve servo.
PeppeDatemmillo sulamente a canoscere… ca po' ce penzo io… (torna a sedere sulle tavole del suo letto).
CicciarielloScopa!
RafeleSango d' 'a morte!.. N' ato asso!
CicciarielloScopa! So' fora!
RafeleAspè!.. Comme si' fora?.. (al ragazzo) Guaglió', fatte cchiú llà!.. 'A che te si' accustato cca bbicino nun so' stato cchiù buono 'e fa na carta!.. Aíze, vattenne!
CicciarielloVattenne!.. (lo spinge, brutalmente).
Luigiello(tornando accanto a Totonno)E io che ve faccio?
Totonno(al ragazzo)E ched'è? Mo sì benuto 'a chesta parte?.. E bbì si ce fa fa 'o spezziale!.. Ah!.. Federi!.. (urlando pel dolore) Tu mme struppie!..
FedericoMo!.. Aspetta… è fenuto…
Peppe(a don Gennaro, levandosi)C' 'ore saranno?
Don GennaroSaranno passate 'e sette e meza: mo aggio ntiso dà 'a voce a chillo d' 'e lupine… (una pausa) 'On Peppenié, ve mparo na cosa. Pe ve fa capace a buie, 'o rilorgio d' 'e ccarcere so' chille che banno vennenno p' 'a via. Abbarate bene: 'a matina, quanno sentite… (e fa un fischio lungo e modulato).
Federico(dal suo letto, imitando la voce del caffettiere):'O cafettiere…e...e…e...re!
Don GennaroChist'è isso. 'O cafettiere!.. E songo mmerz' 'e seie e nu quarto. Cchiù tarde passa chillo cu 'e pizze: «C' 'o fungetiello e 'alice!» (imita la voce e la cadenza). E songo l'otto. Mmerze l'unnece, nu poco cchiù nu poco meno… «Cumme volle 'a patana, cumme volle!» (c. s.) E a n'ato ppucurillo, sotto meziuorno… «Pe chi tene appetito e ha faticato… 'a marenna!..»
Totonno e Federico(dal loro letto, a distesa e forte)«'A marenna!..»
PeppeE bravo! Diceno buono ccà dinto ca vuie site n'ommo assignato e priciso.
Don GennaroÈ buntà vosta. Contro 'e merete mieie cca mme vonno bene tutte quante.
PeppeVenite cca, assettateve. (siede sul letto e don Gennaro siede anch'egli sulle stesse tavole) Tenite pe fumà?
Don Gennaro'A pippa 'a tengo… (la cava).
PeppeAh, be'… (si fruga).
Don GennaroMa è bacante…
Peppe'O tabacco v' 'o desse semp'io… Favorite, (gli dà tabacco da una borsetta).
Don GennaroE io ve ringrazio.
(Pausa. Peppe carica la sua pipa: l'altro la sua)Peppe(pensoso)Diciteme na cosa…
Don Gennaro(seguitando a caricar la pipa)Dicite.
PeppeSapisseve… riscifrà… comme si fosse nu suonno ca mm'aggio fatto?
Don GennaroEh!.. mo vedimmo… (cava un fiammifero) Na vota 'a smorfia e ciert'ate libbre 'e cunziquenza 'e tenevo ccà dinto… (col fornello della pipetta si tocca in fronte). Ma mo… nu poco 'e guaie, nu poco l'aità, nu poco… Basta, jate dicenno…
Cicciariello(a Rafele, gridando)E mò tuorne a cuntà comme vuo' tu!..
RafeleSo' tre punte o no?!..
Cicciariello(urlando più forte)So' ddì punte!
Peppe(si volta, minaccioso)Nu poco 'e silenzio! (i giocatori tacciono; Peppe si rivolta a don Gennaro) Dunque… pe ve fa capace a buie… io stevo comme si fosse int'a na cantina 'a Sanità…
Don Gennaro(accende il fiammifero)Be'…
PeppeStevo io e nn'ati quatto o cinche cumpagne d' 'e mieie… e ghiucavemo 'o tuocco…
Don GennaroBe'… (accende la pipa e fuma).
PeppeQuanto… tutte nzieme… mme pare comme si fosse c' 'o peretto d' 'o vino se fosse rutto…
Don GennaroScasuarmente?
PeppeAccussì mme pare… (cerca di ricordarsi)… Già… scasuarmente… Basta, nun è stato peretto rutto c'aggio visto scorrere 'o vino ncopp' 'a tavula comme si se fosse scatasciata na votta. Io dicevo: Ma ched'è, chesto scorre sempe? E tutto stu vino 'a do' esce?.. E chello scurreva, scorreva e ghingheva tutt' 'a cantina… e se faceva cchiù notte, e se stutaveno 'e lume a uno a uno… 'E cumpagne mieie… nun 'e bedevo cchiù… mme sentevo nfonnere 'e piede… 'e gamme… tutt' 'o cuorpo… e 'o vino… scurreva, scurreva sempe… e mm' arrivava m' pietto… (agitato, quasi tremante) Io… vulevo chiammà int' 'o scuro e… nun putevo chiammà… 'a voce mme veneva meno… mme mancava 'o sciato… e… chellu vino saglieva, saglieva… m' arrivava 'nganna, me sentevo affucà… (si leva, emozionato, con le mani alla gola, gli occhi stralunati. Totonno s'accosta e interroga con gli occhi don Gennaro. Luigiello, a bocca aperta, impiedi, ascolta anch'egli con molta attenzione).
Don GennaroChiano chiano… Accarmateve…
Peppe(dopo un silenzio)Tuccateme nu poco sta mano… (gli stende la destra, tremante).
Don Gennaro(tastando quella mano)Avite raggione. Ve site fatto friddo… (a Totonno, voltandosi) Tutt'affetto 'e neveratura… (Pausa. Peppe si passa la mano sulla fronte). Venimmo a nuie… Assettateve… (Peppe siede
Конец ознакомительного фрагмента.
Текст предоставлен ООО «ЛитРес».
Прочитайте эту книгу целиком, купив полную легальную версию на ЛитРес.
Безопасно оплатить книгу можно банковской картой Visa, MasterCard, Maestro, со счета мобильного телефона, с платежного терминала, в салоне МТС или Связной, через PayPal, WebMoney, Яндекс.Деньги, QIWI Кошелек, бонусными картами или другим удобным Вам способом.