
Полная версия
Il trionfo: Dramma in quattro atti

Roberto Bracco
Il trionfo: Dramma in quattro atti
Questo dramma fu rappresentato per la prima volta in Italia, al teatro Alfieri di Torino, la sera del 10 gennaio 1895, dalla compagnia drammatica Zacconi-Pilotto.
PERSONAGGI:
Lucio Saffi
Nora
Don Paolo
Giovanni
Ziegler
Felsani
Rosa
Giustino
Un Contadino
ANNOTAZIONI PER GLI ARTISTILucio Saffi – 28 anni: viso espressivo, mobilissimo, segnato dall'intensa sensibilità spirituale.
Nora – maestra di pianoforte: 24 anni; natura debole, impressionabile.
Giovanni – un bel giovane gagliardo, sulla trentina, pittore.
Ziegler – violinista: poco più di 30 anni; piuttosto brutto, capelli castani un po' a zazzera, disordinato negli abiti e nei gesti.
Felsani – medico celebre: 74 anni; spalle curve, barba fluente e capelli bianchissimi, modi assai signorili; incesso grave; voce monotona, sottile, insinuante; parla lentamente, sillabando le parole, con pacatezza eccessiva e aristocratica.
Don Paolo – prete molto disinvolto, spregiudicato e giovialissimo; faccia bonaria e ridanciana: 56 anni.
Rosa – giovanetta bella, fresca, piena di salute: 21 anni, vesti e maniere tra di contadina e di provincialotta ricca.
Giustino – benestante campagnuolo, giovanissimo, sano, arzillo, e, a modo suo, elegante.
ATTO PRIMO
Un salotto semplice, modesto, adibito provvisoriamente a camera da letto. Il letto, difatti, situato verso il lato sinistro, ha il capezzale un po' discosto dalla parete, quasi avanti a una porta chiusa. Alla parete opposta, una finestra. In fondo, la porta comune, dalla quale si vede un'altra piccola stanza. Presso il letto, una larga poltrona. Pendono ai muri alcuni quadri anatomici. Nell'angolo più lontano dal letto, un'ampia tavola, su cui sono, confusamente, fiale e scatole di medicinali, qualche bottiglia, qualche piatto, qualche asciugamano, qualche bicchiere, delle arance, una candela di cera, un paralume.
Qua e là, nella camera, altre suppellettili, in disordine. – È sera. – La candela è accesa, diffondendo poca luce. – L'ambiente è concentrato e triste.
SCENA I.
LUCIO, GIOVANNI, FELSANI
Lucio(è adagiato sul basso letto tutto bianco, ma dalla cintola in su è quasi ritto, con le spalle e il capo sorretti da una catasta di guanciali. Ha gli occhi infossati, lo sguardo debole e vagante, il volto pallidissimo e smunto, la barbettina incolta. Ha un braccio serrato al petto, tenendo sotto l'ascella un piccolo termometro.)
Felsani(è seduto sulla poltrona.)
Giovanni(in piedi, presso la candela, ha in mano una lettera.)
Lucio(parlerà con voce fioca; ma quando, a poco a poco, o ad un tratto, egli si animerà, il suo accento avrà vibrazioni affannosamente vivaci.)
Giovanni(guardando la lettera) Qui c'è una cancellatura. Si vede che gli era sfuggita qualche parola eccessivamente efficace…
LucioDottore, sono passati i dieci minuti?
Giovanni(consultando il suo orologio) Non ancora.
LucioQuesti termometri! Che noia! (A Giovanni:) Continua, Giovanni. Vedi che bel tipo!
GiovanniLei permette, dottore? Tanto per ammazzare il tempo…
FelsaniAmmazzi pure.
Lucio(a Giovanni:) Ma grida un po'…
GiovanniNon l'avevi letta?
LucioMe l'aveva appena leggiucchiata la signorina Nora.
Giovanni(leggendo:)… «Sicchè, Sua Eminenza, che, standomi ad ascoltare, s'era grattata, con rispetto parlando, un poco dappertutto – segno evidente che non avevo saputo grattarla io – , all'ultimo, alquanto impacciata, così mi parlò: «Voi don Paolo, non ne dubito, di qui a cento anni sarete anche beatificato, visto che nel villaggio tutti dicono, ed io lo credo, che siete un curato esemplare e miracoloso; ma io sostengo che lassù sarete un santo come non ve ne sono stati mai». E il giorno dopo, nipote mio, Sua Eminenza se n'è partita, salutata, acclamata da tutto il paese, ma giurando in cuor suo, – te lo dico io – di non metterci mai più il piede.» (A Lucio:) Egli però non se ne mostra troppo afflitto. (Legge:) «Insomma, non le piacqui. Anzi, la infastidii, specie con le mie risate. Santa pazienza!.. Come si fa a fingere sempre? E poi, mascherare la faccia forse è possibile, ma la voce come si maschera? È quella che è. La mia ride; e a Sua Eminenza piacciono le voci che piangono. De gustibus, caro nipote! La vaccherella neonata sta come un pesce. Rosina fa all'amore con un giovinetto lavoratore e ricco. La semina del grano è terminata. E io me la godo. – Sperando di ricevere finalmente tue nuove, ti abbraccia e benedice il tuo affezionatissimo zio Paolo.»… Bel tipo davvero! (A Lucio:) Non sa che sei malato?
LucioNon sa?.. Che cosa?
Giovanni(alzando la voce) Dico: tuo zio non lo sa che sei malato?
LucioNo, no. – Dottore, sono passati i dieci minuti?
Felsani(dopo aver consultato il suo orologio) Ora sì. (Si alza lentamente, prende il termometro, si avvicina alla candela.)
LucioPer conto mio, abolirei i termometri.
FelsaniBenissimo, collega. In qualità di medico, lei può abolire anche la medicina. Ma in qualità di ammalato, non deve che subirla.
Giovanni(a Lucio:) Hai capito?
Lucio(a Felsani, che osserva il termometro:) Quanti gradi, dottore?
FelsaniAh?.. Non così abolizionista come dice di essere! Trentanove meno qualche decimo.
GiovanniSiamo in porto, perbacco!
FelsaniE anche senza questa importante diminuzione non ci sarebbe più niente da temere. Il superare la crisi dell'altra notte, fu vittoria decisiva. Sono quarantotto ore che Lucio Saffi ha concluso e sottoscritto il suo trattato di pace con la Vita. Questa volta (si avvicina a Lucio) possiamo congratularci con la scienza.
LucioCon la scienza? (Tentenna un poco il capo.)
Felsani(parlandogli assai dappresso) Con la nostra Scienza, collega.
LucioNostra, no. Io non saprei che farmene.
FelsaniOttimamente. Nondimeno, veda, lei è un medico come me.
LucioHo una laurea come lei.
FelsaniOttenuta, io lo ricordo, con esami onorevoli.
LucioMa non sono medico, e non potrò esserlo mai. Oh!.. La scienza!.. Io l'ho studiata con passione, anzi con avidità… Me ne sono abbeverato avidamente, come… come un viaggiatore del deserto si abbevera alla prima sorgente che trova; ma poi!.. Ma poi!..
FelsaniMa poi… io la prego di parlare poco e di pensare meno. Mi fa questa grazia?
Lucio(continuando senza badargli)… Più bevevo, e più avevo sete. Sicuro! Quando mi si disse: «ohè, ohè, sei dottore!», io ebbi la coscienza di essere un ignorante…
FelsaniMi fa la grazia di chetarsi?
Lucio(animandosi) …E tutte le ricerche febbrili tendenti a scoprire il segreto dell'esistenza, non lasciarono in me che un gran disprezzo per l'inanità della scienza, dei cui simboli grotteschi – guardi dottore, guardi – ho voluto ornare i muri in segno di scherno, e un gran desiderio, anche, mi rimase, un gran bisogno di cercare… di cercare… di cercare altrove! (Si abbatte.)
Felsani(dopo una lunga pausa, si accosta a Lucio) Ecco, lo vede? È stanco. Avrà tanto tempo – glielo prometto io – per dire alla scienza ed agli scienziati tutto il male che ne pensa; ma per ora, signor Lucio, (con severità paterna) io non la prego più, bensì le ordino di fare a modo mio. (Pausa. Poi, andando verso Giovanni e abbassando la voce) Senta. Sino alle due della notte, desidero che lo si lasci tranquillo. Alle due, o un po' più tardi, l'infermo ricomincerà a prendere la cartina consueta. E durante la notte, se avrà sete, potrà bere abbondantemente la sua aranciata. Ha niente da obiettare il signor pittore?
GiovanniSi figuri! Niente.
LucioNon mi riesce di udire nemmeno una parola. Le sue droghe, dottore, mi hanno fatto diventar sordo.
FelsaniBenissimo! Potremo così sparlare di lei senza domandargliene il permesso.
Giovanni(a Felsani:) Appunto, dottore, volevo dirle…
Lucio(socchiude gli occhi in una specie di dormiveglia.)
Felsani(a Giovanni:) Dica.
GiovanniEgli si lamenta della residenza precaria in questa stanza, e non sogna che di ritornarsene lì, nella sua cameruccia abituale.
FelsaniQuella cameruccia sembra una tomba, e noi gliene vieteremo l'ingresso, perchè, suo malgrado, lo vogliamo vivo. Qui, caro signor Giovanni, c'è un poco più di luce.
GiovanniEd egli odia la luce.
FelsaniUna stravaganza che nasconde Dio sa quale dei suoi attorcigliamenti d'idee.
GiovanniLo so, ma, purtroppo!.. guai a contraddirlo.
FelsaniContraddirlo no; secondarlo sempre, neppure. È necessario distoglierlo, distrarlo dai suoi sofismi, dai suoi cavilli, da quel ragionare eccessivo in cui il suo pensiero si contorce. Ahimè! Ragionar troppo significa correre il pericolo di non ragionar più. Con la febbre a quarantuno, delirava. Questo era naturalissimo. Ma il male è che, passato delirio, egli ricorda la visione e i fantasmi del delirio e qualche volta ne parla come d'un fatto veramente accaduto, come di una persona veramente vista. Proclive a crearsi un altro mondo, determina, in sè stesso, una specie di sovrapposizione. Da che cosa è prodotto tutto questo? Io credo da una sproporzione, da uno squilibrio. Egli consuma, cioè, del suo cervello più di quanto possa consumare. Non ha notato lei che dopo uno dei suoi sforzi riflessivi egli, accasciato, si assopisce nel riposo? La natura medesima, dunque, gli chiede un risarcimento. Ed ecco perchè bisogna evitargli l'eccesso della riflessione. È del mio parere il signor pittore?
GiovanniMa… naturale!..
FelsaniE sarà utile che del mio parere siano gli altri amici che assistono l'infermo.
GiovanniAvvertirò Ziegler.
FelsaniAvverta, prima d'ogni altro, la signorina Nora…
Lucio(a questo nome si desta.)
FelsaniQuella donna, se non vado errato, ha un certo ascendente su lui…
GiovanniIn verità, non lo conosce che da quando è venuta ad abitare qui accanto; ma, senza dubbio, per lui, è una vicina eccellente.
FelsaniUna vicina eccellente! Ben detto! Ben detto! Ed è ciò che si può desiderare di meglio.
LucioGiovanni, è illuminata la sua finestra?
FelsaniAh! Lei ascoltava? Cosicchè l'effetto delle mie malefiche droghe non è completo?
LucioM'è parso dì udir pronunziare il nome di Nora. Mi sono, forse, ingannato?
FelsaniIngannato? Punto. E solamente questo nome ha udito?..
LucioQuesto nome, dottore.
FelsaniBenissimo… Benissimo…
LucioÈ illuminata la sua finestra, Giovanni?
Giovanni(guardando la finestra) No. Ella non deve essere ancora tornata dal concerto. Già, sarebbe venuta direttamente qui. Ma non potrà tardare. I pezzi che doveva suonare con Ziegler erano segnati al principio della seconda parte del programma.
Felsani(a Lucio, fissandogli addosso gli occhietti scrutatori:)È una pianista valorosa?
LucioÈ una incomparabile infermiera.
FelsaniSimpatica, anche…
LucioAssai mite.
FelsaniQuasi bella…
Lucio(breve pausa) Peccato!
Felsani(ha un lieve moto di stupore. Indi, rivolgendosi pianissimo a Giovanni:) Che ne dice lei, signor pittore, di tutto ciò?
GiovanniNon è un innamorato.
FelsaniMolto ben detto. Senonchè, io non sono della sua opinione.
Lucio(chiamando:) Giovanni! Giovanni! Va, ti prego, va ad aprire la porta. La signorina Nora è su per le scale. Non ne hai udita la risatina?
GiovanniIo, no; ma non monta… (Esce dalla comune.)
Felsani(accostandosi a Lucio) Non le pare d'aver udita quella risatina più col pensiero che con gli orecchi?
Lucio(dilatando istantaneamente le pupille) Perchè lo vuol sapere?
SCENA II.
LUCIO, GIOVANNI, FELSANI, ZIEGLER, NORA
Nora(porta in mano un mazzo di fiori. Ha un'elegante e semplicissima veste bianca dallo strascico molto lungo. La ciarpa che le covre i capelli, e un po' il viso, e il mantello in cui si avvolge, mettono nell'ambiente caldo l'impressione dell'aria fredda della strada.)
Ziegler(indossa, sbottonato e col bavero alzato, un largo e vecchio paltò svolazzante, sotto il quale il frak inelegante e il nitido cravattone bianco completano il carattere della figura alquanto bizzarra. Ha in mano il violino chiuso nella cassetta e alcune carte di musica avvoltolate.)
Nora(entrando) Buone notizie, nevvero?
FelsaniSempre buone quando un medico tiene a darle egli stesso.
Nora(a Felsani:) Lei qui a quest'ora? Giù, non avevo riconosciuta la sua carrozza.
Ziegler(andando premuroso verso Lucio) Si va bene, eh? (Mette in un angolo la cassetta, il cappello, le carte.)
Felsani(a Nora) Io qui a quest'ora. Ma non tema, signorina, non usurpo il suo posto d'infermiera. Glielo abbandono tutto intero il nostro ex ammalato. (Prende di su una seggiola la sua pelliccia. – Giovanni lo aiuta a indossarla.)
NoraOh, garbata questa infermiera che entra munita di fiori nella camera dell'infermo! Ziegler, abbiate pazienza, buttateli via. (Glieli dà.)
ZieglerLusinghiero pel Comitato che ve li ha offerti. Piuttosto ve li porto in casa. Volete?
NoraNo, no: buttateli via. Tanto, domani saranno secchi.
LucioI fiori!.. Colore… profumo… niente altro!
Felsani(a Giovanni:) Grazie. (A Ziegler:) Dia a me, se non le dispiace, dia a me…
Ziegler(consegnandogli il mazzo di fiori) Volentieri.
FelsaniSino a domani li serberò io.
NoraCosì poetico, dottore? (Si toglie la ciarpa, il mantello, i guanti.)
FelsaniPoetico, precisamente, no. Ma mi permetto di fare osservare alla signorina Nora che è una crudeltà il buttar via dei fiori freschi solo perchè domani saranno secchi. Secondo lei, signorina, invece di curare un uomo, noi dovremmo ucciderlo, cioè… buttarlo via, solo perchè, tanto, un giorno o l'altro dovrà morire. Poetico, no. Un po' umanitario, ecco. E l'umanità comincia dove si vuole. Per alcuni comincia dalla scimmia… Benissimo! Per me comincia… dai fiori. «Vivere! Vegetare forse?» si domanderebbe un Amleto a rovescio… E lei, signorina, che ne dice?.. Qual è la sua opinione?..
NoraNon ne ho, dottore. Sono una ignorante, io.
Felsani(sorpreso di sentire la stessa dichiarazione fatta poco prima da Lucio) Ah?.. Anche lei?
NoraPerchè «anche»?
FelsaniNulla… Non ci badi. (A Lucio:) A rivederci, collega. E si ricordi che la vittoria è nostra.
Lucio(sorride.)
Felsani(salutando) Signorina… Signor Ziegler… Signor Giovanni…
Nora, Giovanni e Ziegler(cortesemente, lo accompagnano.)
Felsani(uscendo lentissimamente) Chi vedesse uscire a quest'ora da una casa un vecchio medico con un mazzo di fiori in mano, farebbe le più varie e fantasiose supposizioni, ma di certo non sospetterebbe che il vecchio medico abbia voluto salvare il mazzo di fiori… dalla crudeltà d'una infermiera gentile… (Ancora salutando) Signori… (Via.)
Nora(resta sulla soglia.)
Giovanni e Ziegler(escono con lui e poi ritornano.)SCENA III.
LUCIO, NORA, GIOVANNI e ZIEGLER
Ziegler(rientra, imitando lievemente l'andatura e l'accento del dottor Felsani) «E così il benefico Comitato ha finito coll'offrire dei fiori al dottor Felsani. Benissimo!.. (a Nora:) E lei, signorina, che ne dice?»
NoraOh! Io dico, sul serio, di non averli meritati.
ZieglerNon le prestar fede, Lucio. Ha suonato divinamente. E anch'io mi sono piaciuto. La sonata di Grieg l'abbiamo – come dire? – … l'abbiamo sviscerata. E al secondo tempo, Nora, a suo marcio dispetto, è stata grande…
Nora(ridendo e declamando:) «Come nessun fu mai!»
Giovanni(pazientemente si sdraia sulla poltrona, ascoltando.)
Ziegler(a Nora:) Date retta a me. In quell'andante appassionato… (a Giovanni:) Bada, era il secondo tempo della seconda sonata di Grieg; e lì dentro, sai, c'è tutta la Norvegia coi suoi fiordi e con le sue aurore boreali… (Continuando a rivolgere la parola a Nora e alzando il tono affinchè Lucio non resti estraneo alla conversazione:) Sì, perdinci, in quell'andante appassionato avete messo tanta profondità d'intenzioni e tanta intensità di dolcezza sentita… quasi direi, di dolcezza vissuta… che quel Kaps, non so, pareva avesse un cuore, pareva vivere come voi, come me… (entusiasmandosi) e le corde del mio violino sconquassato cantavano, non perchè io le grattavo con l'archetto, no, ma perchè vivevano esse pure… Proprio così!.. Vivevano, intendete?, vivevano per una suggestione. Già, io non so esattamente che diamine significhi la parola suggestione, che tutti diciamo cento volte al giorno…; ma questa volta devo averla detta a proposito. Suggestione, incantesimo, malìa, magìa, miracolo!.. Una di queste cose, insomma, ovvero… tutte quante insieme!
Nora(ridendo) Addirittura?!
ZieglerAddirittura! (Sempre più entusiasmandosi) Vi garantisco io che, dato un accompagnamento come il vostro, un violino suona da sè. E quando voi sedete al piano, Norina, parola d'onore, o che suoni io o che suoni Tartini redivivo, è precisamente lo stesso!..
Nora e Giovanni(lo guardano comicamente.)
ZieglerCioè… credo di avere un poco esagerato. Ritiro la parola d'onore.
Lucio(sorride.)
Giovanni(levandosi) Hai finito, chiacchierone?
Ziegler(mortificato) Vi vedevo attenti: supponevo di farvi piacere, parlando.
GiovanniBe', se hai finito, (stendendogli la mano) buona notte.
Ziegler(stringendogliela) Te ne vai?
GiovanniNo! Sei tu che te ne vai.
ZieglerMa che! Io ho da restare. Stanotte siamo di guardia Norina ed io.
GiovanniSe ci sei stato la notte scorsa con lei! Stanotte spetta a me.
ZieglerE tu non c'eri stato già due notti di fila? Spetta a me, caro mio.
GiovanniE io sostengo che spetta a me.
NoraBisticciatevi per questo, adesso!
ZieglerDecidete voi, Nora.
GiovanniAndiamo, decidete voi.
NoraNon spetta a nessuno dei due. Il signor Lucio sta meglio, e quindi non c'è' bisogno di una duplice sentinella. Stanotte, ci resto io sola. Ecco la mia decisione.
ZieglerE basta così.
GiovanniNon parlo più.
Nora(dando a Giovanni il pastrano e il cappello) A voi… (e a Ziegler il cappello, le carte e la custodia del violino) A voi… E dritti a casa, da bravi ragazzi. (A Giovanni:) La consegna?
GiovanniLa consegna è questa. Sino alle due, possibilmente, riposo. A cominciare dalle due, le solite cartine, e se ha sete, la solita bibita. (Indi, parlando pianissimo, ma con disinvoltura, affinchè Lucio non sospetti:) D'un discorso molto serio fattomi dal dottore, parleremo poi a lungo domani.
NoraVa bene.
Giovanni(rialzando il tono e guardandola tutta) Intanto sarete a disagio in questo abito di fantasma.
NoraAndrò a svestirmi quando il signor Lucio si sarà addormentato.
GiovanniE se non si addormenterà, i vostri piedini staranno ad agghiacciarsi nelle calze di ragnatela e in questi petali di magnolia che chiamate scarpine.
NoraVi proibisco d'essere tanto bene informato della mia calzatura! Del resto, all'alba, Ziegler verrà a sostituirmi.
ZieglerBeninteso!
GiovanniE perchè non io?
Nora(vivamente) Perchè voi, no!
ZieglerE basta così.
NoraChe tiranna, eh?
GiovanniTiranna?.. Non lo so.
NoraÈ vero, signor Lucio, che sono un pochino tiranna?
LucioÈ la tirannia della Saggezza.
NoraAh, sì?
Giovanni(piano a Ziegler:) Ti secca di non restar qui con lei?
Ziegler(piano a Giovanni:) Per carità, Giovanni, non dirlo neanche per ischerzo.
Giovanni(a Lucio:) Noi ce ne andiamo, Lucio. (Indicando Nora) È lei che lo esige… A domani, dunque.
Ziegler(a Lucio:) Domani, senza febbre e con gli occhioni luminosi e irrequieti come due fari. Mi sono spiegato?
Lucio(sorridendo dice di sì col capo.)
Ziegler(a Nora.) Buona veglia, Norina! (E via.)
Giovanni(stringendole la mano) A rivederci…
NoraAhi! Ahi! Mi fate male…
GiovanniEh!.. Troppo fragile per essere una tiranna, troppo sensibile per essere un fantasma!
Nora(quasi fra sè, con rancore) Cattivo!
Giovanni(esce.)SCENA IV.
LUCIO e NORA
Nora(si accinge a mettere in ordine gli oggetti che sono sulla tavola.)
(Un lungo silenzio.)LucioFa freddo, fuori?
NoraUn poco. Voi avete freddo?
LucioSento che fa un poco di freddo, ma io non ho freddo.
NoraInvece, io credo che abbiate freddo. Volete uno scialle?
LucioNo.
NoraLo volete?
LucioSiete voi che volete darmelo. Ebbene, io lo voglio.
Nora(stende sul letto uno scialle bianco, e ritorna a rassettare gli oggetti sulla tavola.)
(Un silenzio breve.)LucioNora…
NoraSignor Lucio?
LucioPerchè odo la vostra voce meglio di quella degli altri?
Nora(con lieve celia gentile) Perchè le medicine che momentaneamente potevano indebolirvi l'udito ve le ho somministrate io. È giusto che esse abbiano fatta una eccezione per me.
Lucio(sorride) Ah?.. Ho inteso. (Pausa) E adesso che fate?.. Sedete, adesso… Raccontate.
NoraUn momento… C'era una gran confusione quassù… Tutta colpa del signor Giovanni! (Seguendo il zig-zag del suo pensiero) Un po' matto, ma vi vuole molto bene anche lui.
LucioSì. Giovanni e Ziegler sono due amici eccezionali.
NoraEd io? (Poggia il paralume verde davanti alla candela. Si volta, e ascolta.)
LucioVoi, no.
NoraNo?!
LucioVoi, non siete… un'amica.
NoraE che sono, io?
LucioEcco. Pocanzi il dottor Felsani diceva che la scienza mi ha ridata la vita…
NoraÈ vero!
LucioIo sono convinto che me l'avete ridata voi.
NoraOh Dio! In che modo? (Ascoltandolo, muoverà impercettibilmente verso di lui, e si fermerà un po' discosta dal letto.)
(Sono tutti e due in un'atmosfera di sogno.)LucioIn che modo?.. La vita è la vita. Si sa come si scompone il corpo d'un uomo; non si sa… o, meglio, io non so di che si componga la sua vita. Quel che io so è di averla riavuta a guisa d'un dono… di averne sentita la trasfusione. (Pausa.) Ricordate?.. (Pausa.) Agonizzavo… Cominciavo a morire… La mia anima, liberandosi a poco a poco dalle sue spoglie, già si affacciava al mondo dì là… Vedeva!… Vedeva!… Comprendete?
NoraSì.
LucioPoi… un alito dolce, in cui era una segreta intercessione, un segreto richiamo, la trattenne, la fece retrocedere, me la ricondusse… e la congiunse, di nuovo, completamente, a questo misero corpo… restituendogli la vita, che – demeritata – gli si era dispersa. (Come in una ispirazione) Chi aveva richiamata l'anima mia?
NoraChi?
LucioVoi. E, difatti, mentre essa mi ritornava dentro, mentre io… rinascevo, voi mi stavate vicina, vigilando… aspettandomi… Mi stavate vicina…
Nora(intenta, si accosta ancora un poco e, a piè del letto, resta fissa, dinanzi a lui, suggendone ogni parola.)
(Il biancore del suo abito, il cui strascico si distende, e quello del letto compongono, nell'ombra, tutta una vaga forma bianca.)
Lucio… Così… Così… come state ora: secura, diritta, solenne, grande, eppure umile… Assai umile… assai umile…
Nora(assorta) Lucio…
Lucio(spalancando gli occhi che diventano d'una luminosità soave) E così, con questa voce, con una voce che è soltanto vostra, mi dicevate: Lucio… Lucio…
(Muti, immobili, si guardano. – Il silenzio incombe.)